Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] diequivalenza delle mansioni, ma perché sposta il giudizio circa tale equivalenza 333.
4 Monitoraggio, Ministero del lavoro, cit., n. 6.4, tab. 1618; nella Relazione del presidente Inps, 2016, presentata al Parlamento il 7.7.2016, si rileva (9 ss ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in particolare nella creazione delle liste di paesi white o black list in relazione alla loro disponibilità a scambiare o di regolazione. L’art. 11 stabilisce il principio diequivalenza, prevedendo che gli Stati firmatari che ricevono richieste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Stato diretta a garantire non solamente il principio diequivalenza delle varie opzioni spirituali ma a tutelare i La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica sulle relazioni fra Chiesa e comunità politica, Roma 20073.
C. Fantappiè ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] lascia agli stati nazionali la possibilità di optare per sanzioni di diversa natura, purché le stesse rispettino il principio di effettività (ovvero siano effettive adeguate e dissuasive) e diequivalenza (non dissimili da quelle adottate dallo ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] Corte di Giustizia ha modo di precisare che l’elemento presuntivo riferito alla relazionedi cointeressenza tra commissario di gara derivanti dall’ordinamento interno (cd. principio diequivalenza), né devono rendere praticamente impossibile o ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di tali fattori, secondo un criterio diequivalenza o prevalenza non dissimile da quello che viene compiuto in tema di concorso di due norme incriminatrici che si avvicendano nel tempo esiste una relazionedi genere a specie (Cass. pen., S.U., 27.9 ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Consulta dovrà esprimersi sul se, l’esistenza di una positiva relazionedi fatto tra il genitore d’intenzione e il 2017, Roma, 2017, 20. Sulla clausola diequivalenza Gattuso, M., La clausola generale diequivalenza, in Buffone, G.-Gattuso, M.-Winkler ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , nei regolamenti e nei decreti».
Lo schema di decreto legislativo
A fronte di questo dato normativo, il legislatore delegato si è trovato di fronte a una fondamentale alternativa: ritenere la clausola diequivalenzadi cui all’art. 1, co. 20 idonea ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] espressamente nella Relazione illustrativa al decreto legislativo che «i limiti applicabili alla nuova forma di accesso civico (di cui al solo non vi è un rapporto diequivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] previsioni confermate o disattese. L’ a. insiemistica fa riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, complementazione ecc.
Tratto comune a tutti i suddetti metodi appare ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....