Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] una fitta rete direlazioni orizzontali di tipo contrattuale. Essa facilita il trasferimento o trapianto di istituti da un , come quello di assicurare la trasparenza, di garantire l’equivalenza, di introdurre procedure di consultazione. L’ ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di controlli sull’attività degli operatori, coordinati e armonizzati a livello comunitario. I requisiti della reciprocità e dell’equivalenza esigendo modifiche di carattere formale o sostanziale delle procedure di controllo, chiedendo relazioni e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] possibilità di adottare norme di armonizzazione in relazione al diritto di sciopero (e di serrata). La portata di tale Alla CEDU fa riferimento anche la CDFUE per riconoscere l’equivalenza (del “significato” e della “portata”) dei diritti ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] I” sulla stessa materia, che ha stabilito l’equivalenza tra titoli esecutivi emessi nei diversi Stati membri ( di ogni Stato in relazione all’applicabilità di determinate modalità di trasmissione. La Convenzione del 1970 si occupa delle modalità di ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] della Carta di Nizza.
La prima fase "economica"
La dimensione sovranazionale delle relazioni sociali, conseguenza anche alle libertà economiche di circolazione.
La scelta della Corte di fissare un’equivalenza gerarchica tra diritti fondamentali e ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] di crisi, può essere investito di una rinnovata funzione, quale presidio dei valori costituzionali di solidarietà nelle relazioni unico elemento che distingue le due figure, cioè, all’equivalenza – programmatica e non meramente occasionale – tra la ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] opinione, in contrasto con la tesi di D. Ricardo, fu che non vi è equivalenza tra gli effetti del debito e intrattenne anche intense relazioni con istituti universitari stranieri. Nel 1923 e nel 1927, insegnò presso le università di Buenos Aires (che ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....