Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] (di verità o di falsità) resta immutabile; c) sono al di fuori del tempo; d) entrano in relazioni logiche di definizioni classiche, gli altri operatori della logica, e in particolare i segni che indicano la somma logica, l'implicazione e l'equivalenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] il risultato che si attribuisce generalmente a Pascal. Per i numeri figurati egli stabilisce una relazioneequivalente alla:
,
dove Fqp è il p-esimo numero figurato di ordine q, Fqp = 1 per ogni q, presentando quindi in questo modo un legame tra ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] equivalenza ermetismo-lirica pura tornò a insistere Anceschi ancora nell’intervista del ’90, puntualizzando significativamente: «Vorrei chiarire che quando parlo di piena dell’amplissimo sistema delle mutevoli relazioni in cui, volta a volta, ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] Carnap (col suo principio di tolleranza) la via della riflessione - una volta stabilita l'equivalenza - porta all'indagine delle di analisi. Il significato delle espressioni non va più cercato nella trama sintattica delle sue relazioni logiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che Copernico propone dei movimenti celesti gli permetterà di mostrare la relazione tra i vari pianeti, quel rapporto tra le quelle a favore del copernicanesimo, dichiarando la loro equivalenzadi fronte alla Scrittura, era certo una scelta politica, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e primo tra i pittori della corte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi dei personaggi che dipinge quella di un organismo che brucia: quantità di lavoro e quantità di calore consumato dal corpo sarebbero equivalenti. Si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] )
Altri, invece, ricorsero al vocabolario di Scoto, secondo cui il termine 'luogo' designava la relazione esistente tra il corpo contenente e quello contenuto, rimanendo i luoghi gli stessi 'per equivalenza'. Come in altre occasioni, Dupleix definì ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , città-ospedale, producendo una monotona equivalenza tra ambiente di lavoro e residenza, tra spazi pubblici di strumenti validi - in relazione all'esigenza di governare i nuovi processi produttivi e sociopolitici - è una crisi di semplificazione, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] del Canone, parte seconda, comprese quelle della parte equivalente della Spiegazione, corrispondono grosso modo a quelli che relazione tra luce e ombra in presenza di più di una sorgente di luce; la terza descrive l'esperimento della formazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] equivalenza tra il li nella mente e il li nelle cose e negli eventi. Di conseguenza, quando un uomo, attraverso il gewu, raggiunge il li di una cosa o di così come si presentava, senza curarsi di metterlo in relazione ad altre idee sul mondo della ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....