La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , fissa oggi un limite all'anisotropia in relazione ai livelli di energia dei nuclei atomici di circa una parte su 1027.
La terza asserzione del principio diequivalenzadi Einstein è l'invarianza locale di posizione, che può essere provata misurando ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] seconda è legata alle forze di marea. Come vuole il principio diequivalenza, le forze apparenti possono essere di isotropia di due elementi di Ω, u e gu sono coniugati, cioè Ggu=g Gug-1. Questa relazionedi coniugazione fra i gruppi di isotropia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] x2-x1=x'2-x'1=ξ2-ξ1,
dalla [25] si ottiene:
Ponendo σ1=τ1 e ξ1=0, Einstein giunge alla relazione:
Per il principio diequivalenza la precedente equazione [29] diventa:
[30] σ= τ[1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la relazione Q1/T1+Q2/T2=0, in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius derivò così l'espressione generale ∫δQ/T per il valore equivalentedi una trasformazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] spazio tridimensionale può essere riformulato nei termini di un problema di classificazione dei diagrammi di link, a meno della relazionediequivalenza generata dalle mosse di Reidemeister.
Concludiamo questo capitolo con un'altra illustrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sfera S3 non è topologicamente banale e le classi diequivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono +m2)φ(x)=0, dove ∂2 è l'operatore di Laplace. Il campo φ(x) soddisfa inoltre le relazionidi commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]= =iD ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] nella sfera S3 non è topologicamente banale e le classi diequivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono φ(x)=0, dove ∂2 è l'operatore di Laplace. Il campo φ(x) soddisfa inoltre le relazionidi commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]=iD ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] della meccanica, anche se la sua teoria ha chiare relazioni con alcuni degli argomenti che intervengono nel principio diequivalenza della teoria della relatività generale.
Il principio di Hamilton
La meccanica variazionale si sviluppò nel XVIII sec ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] La seconda cosa deriva dall'esame della colonna diequivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell era sempre di 600 piedi e valeva 210 m oppure 184,85 m in relazione ai detti valori del piede. Erano in uso anche unità di derivazione non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tutto, punto di partenza, concezione, metodo, apparato matematico, sembrava radicalmente diverso". La dimostrazione dell'equivalenza matematica delle due l'energia".
Inoltre le relazionidi indeterminazione di Heisenberg stabilivano rigorosamente tale ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....