La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] alcuni casi con un'accuratezza di una parte su 1011 o 1012. L'importanza di questo 'principio diequivalenza' cominciò a divenire chiara a disposte lungo il raggio, e che pertanto la relazione tra raggio e circonferenza è diversa da quella della ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] mettere in evidenza le relazioni tra la teoria dei quanti e la topologia ruota intorno al bracket di Dirac, che funge da in Z(M) è calcolato su tutti i campi di gauge a meno diequivalenzadi gauge. L'espressione formale dell'integrale e la sua ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , gli esponenti critici di tali distribuzioni sono legati da opportune relazioni, dette relazionidi scala. È anche importante confusa con l'equivalenza rispetto ai fenomeni critici usuali. Mentre il fissare un parametro di controllo a un valore ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] E equivalendo perfettamente alla m. secondo la relazionedi Einstein E=mc2, con c velocità della equivalenza della massa, principio di. ◆ [RGR] M. invariante: per un sistema di più corpi, la m. che corrisponde, in base al principio diequivalenza ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] umano. Se si pone attenzione ai rapporti diequivalenza tra unità di misura afferenti alla medesima grandezza, si può rapporti, in quanto essi sono in relazione al fatto che il nostro corpo è provvisto di due mani, ognuna con cinque dita articolate ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] che associa due vettori se hanno in comune la lunghezza, la direzione e il verso, s'introducono i v. liberi come classi diequivalenza rispetto alla relazionedi equipollenza: un v. libero è, intuitivamente, un v. del quale non si precisa il punto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] equivalenti, uguale (teorema di "equivalenza" di Oswatitsch). Questo risultato permette di estendere il teorema di dell'asse xi (tensore di deformazione). In un fluido newtoniano si assume una relazionedi proporzionalità tra le componenti omonime ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà diequivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazionidi fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] previsioni confermate o disattese. L’ a. insiemistica fa riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, complementazione ecc.
Tratto comune a tutti i suddetti metodi appare ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] nuclide in quanto è legata alla costante di decadimento λ dalla relazione:
Il numero di nuclei N(t) presenti in un chiama reazione di frammentazione. Quando l’energia delle particelle incidenti è molto alta, per l’equivalenza massa-energia ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....