coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà diequivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazionidi fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] previsioni confermate o disattese. L’ a. insiemistica fa riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, complementazione ecc.
Tratto comune a tutti i suddetti metodi appare ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] conoscenza della legge di rappresentazione si possa risalire alla figura spaziale. L’equivalenza tra la r, T‴r (prima, seconda, terza traccia della r); le relazioni grafiche tra gli elementi considerati sono messe in luce dalle linee tratteggiate. ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] , cioè mette in relazione una struttura generata dal componente sintattico con una certa rappresentazione semantica. Nella teoria standard la struttura profonda risulta equivalente alla rappresentazione sintattica più astratta di una frase data, con ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] sono riportati i risultati delle 3 operazioni logiche fondamentali applicate alle variabili binarie x1 e x2; valgono le relazioni:
x + 0 = x; x + 1 = 1; x + x = x; x i circuiti l. di fig. 2C e fig. 2D. La funzione logica di non equivalenza (fig. 1F) ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] (le città, i fiumi, le strade, e così di seguito) e le relazioni che li legano (quali fiumi attraversano le città, quali , al di sopra e al di sotto di linee orizzontali e sormontate da altre linee tirate come tende, erano poste in equivalenza con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] con quadrati unitari. Ciò può essere in relazione con l'usanza di far uso di dimensioni determinate quando si opera su una data per risolvere il problema, e fa vedere che esso è equivalente a quello del quale si vuole dimostrare la correttezza. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ε esiste N tale che, per n>N, il poligono Pn di area Sn soddisfa la relazione:
Da [18] e [19] si ha [(2/3)S+ diequivalenze tra superfici. L'autore introduce dei cerchi equivalenti a settori di cerchio dati nel problema ed espressi in frazioni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] a partire da questi tre punti secondo la prima delle due relazioni. A partire da questa divisione di tipo IV si può costruire un punto B tale che BE pari a un cubo. Se C è il lato di un cubo equivalente al solido dato, allora il punto X costruito nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] modello, e ne è l'immagine, tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la verità superficie dei poliedri permettono, inoltre, di formulare le equivalenze matematiche che spiegano come i quattro ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....