L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] condivisi, ripone in termini nuovi il carattere profetico della religione rispetto alla politica, con la possibilità di richiamare all’ il golpe, il Myanmar è un Paese dilaniato dalla guerra civile, con le Forze di difesa popolare e gli eserciti delle ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] aziendalistica odierna – per una lettura diversa; la giustizia, una volta di più, geometrico angolo delle libertà, religionecivile da praticare con passione, onnipresente: nelle piccole cose, come nelle stelle, alle quali il piccolo principe fa ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] p. 198). Dunque non mai ‘comprensione’, ma sempre ‘conoscenza’, come pratica ed esperienza diffusa, partecipata, potrebbe dirsi religionecivile.Il tema della memoria si inserisce allora nel modo più proficuo proprio a quest’altezza, della formazione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i ma concreta nella costanza riparatrice e quasi di «servizio civile». In questa dimensione ulteriore, una umanità allo stesso ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] commentatori sui mass media, nei centri studi, nella società civile, rilevano come – dopo due mandati di governo – l Pradesh. Il potere esecutivo si è simbolicamente fuso con la religione indù in un tempio costruito – dopo una lunga dolorosa vicenda ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] sempre dietro l’angolo – della strumentalizzazione della religione ai fini politici, gli osservatori esprimono preoccupazioni crescente presenza dell’esercito in diversi settori della vita civile, ad esempio gli ufficiali militari nel governo dei ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] dei monumenti storici, i quali includono testimonianze della guerra civile.9 I filadelfiani sembrano riconoscere che i monumenti a legale, nei rapporti con i padri fondatori e nella religione dell’America coloniale. Gli italiani e le idee italiane ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
religione civile
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità di un'adesione di tipo religioso...
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, allorquando, partecipando diciottenne al...