CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un ripristino de "l'ora come il sempre valido" (Steinen, 1965). In ragione dello stretto rapporto tra la religionecristiana e la renovatio, fin dal principio è stato possibile definire quest'ultima "revival della sintesi patristica e non rinascenza ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religionecristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tradizione precedente. Con il passaggio alla nuova religione vennero abolite solo alcune delle usanze pagane, di togato romano. Per il periodo che va dagli inizi dell'era cristiana fino al sec. 4° sono quasi millecinquecento gli esemplari noti di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] primi coni comparvero sulle monete boeme semplici simboli della divinità e del potere sovrano, come anche della religionecristiana; più tardi si diffusero soggetti figurati - alcuni di origine locale, altri di importazione - resi in modo schematico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] -1000), che ebbero entrambi strette relazioni con l'Inghilterra, furono compiuti alcuni tentativi di introdurre in N. la religionecristiana. Anche se non si deve sottovalutare il ruolo avuto dalla fede personale dei re, l'opera di cristianizzazione ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religionecristiana e [...] al vescovo, situato generalmente in fondo all'abside
Chiese e basiliche dei primi cristiani
I primi edifici sacri della religionecristiana furono le cosiddette domus ecclesiae, cioè abitazioni private adattate alle necessità delle funzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...]
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del periodo postclassico si connota per l'adesione ai dettami della religionecristiana e, grazie alla continuità di funzione, è per ampia parte ancora in vita, soprattutto nelle sue forme ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] incaricandoli di ideare edifici destinati a svolgere funzioni fino ad allora mai sperimentate, come quelle attinenti alla religionecristiana, oppure commissionando loro la creazione dell’intero tessuto urbanistico per una nuova città, come nel caso ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] grandezza e magnificenza di Roma come incrollabile sede e onorato trono del beato principe degli apostoli Pietro, centro della religionecristiana, madre e patria comune di tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni nazione».
Una colonna ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] a s. Martino, oggi scomparsa. Questa iniziativa si inserì in un periodo molto positivo di espansione dei difensori della religionecristiana verso la marca settentrionale, a partire dalla prima conquista della città di Barbastro nel 1064 da parte del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...