SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forme di religiosità primitiva o con la mancanza di religione nel vero senso della parola) si afferma la confessione) di razza olandese, il 40% pertinente alla chiesa anglicana o ad altre chiese spiccatamente britanniche, come la wesleyana, la ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] esempio di un territorio vasto abitato da gente di nazionalità e di religione diverse, riunite in un solo impero. L'ordinatore di questo I, professato come dottrina ufficiale dalla chiesa anglicana, ancora proclamato dall'università di Oxford nel ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] ufficiali e politicamente riconosciute, cattolica, anglicana, calviniste, luterane, ma discordi su e del Burnat, Lelio Socin, Vevey 1894. V. anche K. Völker, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, s. v., e F. C. Church, I riformatori italiani ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] castigo, pur sussistendo tuttavia le tracce della prima.
Così nella religione vedica, accanto alla preghiera e al sacrifizio per ottenere - rivoluzione religiosa da loro compiuta. La comunione anglicana subì, anche a proposito della penitenza, le ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] di affermare il concetto che la Chiesa anglicana poteva invocare per sé, nel dogma come nel rito, la successione apostolica e la piena continuità con la Chiesa antica: i 39 articoli di religione rappresentando soltanto, per questo punto di vista ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] insieme del popolo russo ha conservato la fede e pratica la sua religione come può. La Chiesa russa, già asservita allo stato sotto Eastern orthodox Church, Londra 1923 (di ispirazione anglicana). Le grandi enciclopedie religiose francesi, inglesi e ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] sua stessa natura, portato com'è ad amare soprattutto nella religione una certa moderazione, ch'è tiepidezza di fede e assenza Gerusalemme? Per di più, con questo, si dà la Chiesa anglicana in braccio al protestantesimo. Inoltre, la frase di S. ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] di questi parve segnato nel 1702, con l'avvento al trono di Anna Stuart, intransigente anglicana e tory tanto in politica quanto in religione; ma il partito tory non seppe resistere nella sua compagine interna davanti al problema della partecipazione ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] governo regio per la colonia: la Chiesa anglicana fu dichiarata chiesa di stato, la messa proibita and the M. Palatinate, nuova ed., Baltimora 1905; C.E. Smith, Religion under the barons of Baltimore; W. H. Browne, George Calvert and Cecilius ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] primi "filantropi", che aiutò tutti i profughi per causa di religione rifugiatisi in Inghilterra dalla Polonia. Arminianesimo, socinianesimo, unitarismo, cominciano a diffondersi nella Chiesa anglicana verso la fine del sec. XVII, e continuano per ...
Leggi Tutto
sandemanista
s. m. e f. [dal nome di R. Sandeman (1718-1771), genero dell’ecclesiastico presbiteriano John Glas, di cui affiancò l’opera in Inghilterra e in America] (pl. m. -i). – Nella storia della religione anglicana, lo stesso che glasita.
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...