Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1848-1849 consumatasi nel tentativo di "un recupero di un'identità civica"(1), la città "più italiana dopo Roma"(2) conosce con come le autorità tollerino che "sia impunemente insultata la religione di una città, sia posta in dileggio una classe ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. 2, 66, 69, 75, cit. appare la definizione, destinata a diventare celebre, della religione come oppio dei popoli" (Settecento riformatore, V, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] signore «di civile condizione» a promuovere sottoscrizioni per la guardia civica e a questuare per le strade «nel nome santo d’ ’ di storia sacra. Le polemiche sull’insegnamento della religione che lacerarono il Parlamento e l’opinione pubblica colta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] retorica, del calcolo, della morale, della religione e del diritto commerciale. L’arte di altra parte, fare mercanzia in modo adeguato dipende nello stesso tempo dall’appartenenza civica e politica di chi arma una nave e di chi la fa navigare ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] come “cittadinanza di residenza” o cittadinanza “civile” o “civica”. La persona residente acquisirebbe uno status che, per certi profili libertà di pensiero, di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o capacità giuridica ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] , studente di legge.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Pavia, Biblioteca civica Carlo Bonetta - Archivio storico civico, Carte Cairoli; Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, N.A. 1278, I, 111; Venezia, Istituto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] mescolarono ai numerosi contributi legati al suo impegno civico.
Accanto a saggi più tecnici (Novi operis una riflessione che tocca il rapporto tra società civile e religione. Partendo dalla ricerca sulle cause delle persecuzioni dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] nelle sue opere non si interessò di giurisprudenza, ma di religione e di morale. Tra i suoi primi scritti v'è inedite (Arch. di Stato di Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 797, cc. 86v-87: 2 lettere; Arch. di ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] 1458 (testamento di Battista Nievo); Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, ms. 3338: F. Tomasini, Genealogica Padova 1992, p. 400; J.S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, p. 364 n. (ed. orig. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...