Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] .).
L'asilia nei templi pagani cessa con la rovina delle religioni pagane nei secoli IV-V. In questo periodo la funzione ancora rispettato: col concordato del 1741 si concede alle autorità civili di trarre il reo dall'asilo, ma di ritenerlo nomine ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] sessagesimale in uso nella Mesopotamia. Per quanto concerne la religione, il dio principale delle colonie era il dio nazionale parte di Farnace re del Ponto. Nel periodo delle guerre civili Ariobarzane parteggiò per Pompe0, e diede aiuti anche a ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] del loro corso e sviluppo. Quindi, come base essenziale della storia dei dogmi, si pose la conoscenza di ciò che la religione cristiana è stata da principio, per poi distinguere ciò che è sbocciato dalla nativa sua forza, e ciò che dal di fuori ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] già aveva favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come religione di stato e da allora in poi il luteranesimo è rimasto comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e del diritto penale, l'abolizione delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] attimo ci rinfresca l'anima col suo lieve profumo di religione campestre, con i suoi paesaggi appena accennati, che attingono la che infine gli epigrammi satirici sono di argomento letterario, civile, erotico e politico. Per la prima volta con ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] varî calcoli. Appunto in Antiochia i seguaci della nuova religione furono nominati per la prima volta cristiani (Atti, XI 1913-14, p. 32 segg., ecc.; Ch. Diehl, Justinien et la civil. Byzantine, Parigi 1901, p. 567 segg.; S. Krauss, Antioche, in ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] il suo influsso sulla Bibbia latina. Perseguitato dapprima come la religione dei Romani, il cristianesimo, sempre nella forma ariana, la sua autonomia e la sua superiorità sul potere civile. Aveva anche permesso alla Chiesa latina di misurare le ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] alle sue meditazioni sull'arte e la scienza, la morale e la religione, alla sua ammirazione per il pensiero e le lettere francesi, al suo di un codice di procedura (1747) e di un codice civile (Corpus iuris Fridericianum, 174.5-51); e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] successive della provincia Creta e Cirene, v. creta). Durante la guerra civile e anche nei primi decennî del regno di Augusto, i Greci di ruderi imponenti. Il nome si conservò nell'arabo Grennah.
Religione e cultura. - Il dio più venerato a Cirene, ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] grande città mercantile e industriale fu data dalle lotte di religione e dalla guerra d'indipendenza contro il dominio spagnuolo. Fra religiosa era un dogma. Per essa la libertà civile e religiosa era indissolubilmente legata con la prosperità del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...