MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] centro dell'istruzione giuridicoreligiosa e delle materie connesse con la religione (v. madrasah). Tale insegnamento è ancora impartito in molte moschee. Lo sviluppo della vita civile, il sorgere di edifizî speciali per le varie manifestazioni della ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] visto la novità e la somma utilità. Essa consiste nell'uso e nell'applicazione del calcolo delle probabilità nella vita civile, nei problemi morali ed economici. Il teorema fondamentale di questa teoria, che si chiama ancor oggi teorema di Giacomo ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la C. ebbe subito ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei singoli l'appartenenza della maggior parte dei cittadini alla religione cattolica "non giustifica, quando si tratta di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Zeitschrift. f. Sozialwiss., III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du droit pénal, Parigi 1897; L. Lévy-Bruhl, la Costituzione e la legge 17 luglio 1862, emanata durante la guerra civile. Per la Francia, il Code Pénal (libro III, tit.1, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] serie di affreschi di Puvis de Chavannes, la Storia della religione del Sargent e la Ricerca del San Graal dell'Abbey.
, di cultura, d'iniziativa, d'eleganza mondana, di spirito civico e civile: i Carey, i Lowell, i Curtis, i Lodge, gli Ames, gli ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] o per timore di persecuzioni per ragione di nazionalità, religione, razza o opinioni politiche, non vogliano o non possano per effetto dell'azione diretta o indiretta delle autorità civili o militari dei paesi belligeranti si siano trovati a guerra ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] nostre conoscenze dei traffici di Tiro e del mondo civile contemporaneo, come della geografia etnologica del tempo. Che ruggine che la rendevano immonda dinnanzi a Dio. La religione, severamente monoteistica, continua ancora a distinguere gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] vigila la tranquilla operosità degli uomini, che, riuniti in civile consorzio, attendono al fecondo lavoro dei campi.
Nel mito il culto di D. fosse portato al suo massimo sviluppo dalla religione dei misteri, la dea non fu di solito scelta dagli ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] poi nelle altre nazioni. Se le lunghe guerre di religione distrussero le fiorenti provincie del nord, in compenso l Urbano VIII per intrighi di corte. L'intervento poi del potere civile di varî stati nelle cose dell'ordine non giovò né all'osservanza ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] dai vincoli delle forme antiche, il nuovo spirito della religione e della morale che s'accentra nei due precetti sostennero che il decalogo deve considerarsi come una legge ebraica civile e non morale.
La Chiesa cattolica condannò nel concilio di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...