Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] associazione laica sotto forma religiosa, contribuì a ridestare la religione, quando questa era per affievolirsi, e tenne vivo abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole o ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] scuole normali, un politecnico (ad Auburn). Quanto a religione, la maggior parte degli abitanti dell'Alabama segue il protestantesimo nuova repubblica schiavista. L'Alabama diede tutto alla guerra civile: tutta la sua ricchezza e tutto il suo sangue ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] 1870, e furono regolate per il futuro le condizioni della religione e della Chiesa in Italia.
Per i precedenti storici degli sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili"; l'art. 36 secondo il quale l'Italia ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] questo tempo non fu se non un posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l'Apostata, la città era già un .
Non meno importante è Dura per lo studio delle religioni orientali nelle epoche partica e romana, quando si sono ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] che univa in una sola persona il potere religioso e civile per quasi tutto il bacino dell'Adige fino alla Chiusa periodi fra il 1545 e il 1563, i dogmi fondamentali della religione cattolica, l'autorità indiscussa del papa quale capo supremo della ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] accanto a Napoleone come restauratore della coscienza morale e civile della Francia, si giudicava e si ammirava, infinite volte che il suo Génie du christianisme aveva restaurato la religione in Francia e che l'idea di Dio e dell'immortalità dell ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] di vittorie nazionali, di liberazioni da gioghi di stranieri o tiranni, accentuano questo lato civile della solennità festiva nella vita greca. Nella religione romana, per converso, che porta assai più spiccate e tenaci le tracce della sua ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] . XVII. La guerra dei Cent'anni; quelle di religione, che divamparono violentissime tra il 1562 e il 1598, Auvergne, Moulins 1870, voll. 2; G. Bonnefoy, Histoire de l'administration civile dans la province d'Auvergne, ecc., Parigi 1895-1902, voll. 4; ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] morto circa 70 èg. = 689-90 d. C.), ebbe parte nella guerra civile tra il 4° califfo ‛Alī e gli Omayyadi e si acquistò fama di pur tuttavia unificata dalla comunanza di lingua e di religione, avida di godimenti materiali e intellettuali, aperta a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] rispetto per un lato e alla partecipazione al potere civile per l'altro, si sostituisce l'individualismo aristocratico degli , Napoleone), i quali nei varî campi della vita (arte, religione, politica, ecc.) sono per la forza della propria genialità i ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...