Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tasso di natalità era molto elevato, ma l' esercito - in un Kosovo Protection Corps: un corpo civile del K. per missioni umanitarie come le operazioni antincendio ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] certamente falso ch'egli abbia percorsa una qualsiasi carriera civile e rivestito il consolato prima di essere imperatore. L'impero romano e il cristianesimo, Perugia 1913; G. Costa, Religione e politica nell'impero romano, Torino 1923, pp. 23 segg., ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] 'è noto, alla classe equestre) la giurisdizione civile nelle cause riguardanti il fisco. Il sistema tributario , fin dove gli era possibile, la tradizione romana, specialmente nella religione e nel costume, da lui, come da Augusto, sentiti quali ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] di rilevanza personale e sociale.
Nessuna dottrina morale o religione è ormai contraria all'idea che alle persone allo d'Europa. A seguito di una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del 17 ottobre 2003, che negava l'autorizzazione al ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] conservata, può essere ripartita nel modo seguente:
Scritti di politica civile ed ecclesiastica. - Nel 1433 N. presentò al concilio che, da questo punto di vista, le guerre di religione perdono il loro senso. La medesima fiducia nella possibilità d ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] autorità per il profondo rispetto del popolo era altissima.
La religione dei Daci riconosceva più divinità a noi non tutte note rispettare. Sappiamo ad esempio che non appena per le lotte civili dell'anno dei quattro imperatori (69 d. C.) la ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] ebbe un enorme incremento, che coincide con la guerra civile nordamericana. Dopo il 1872 si estesero rapidamente le a sud di Bombay.
Oltre 3/4 della popolazione sono di religione indù, costituendo i musulmani (4.151.000) la maggioranza soltanto ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] raggiungere solo con una graduale riorganizzazione civile della società, fondata sull'elevazione economica cuore, fondamento alle altre, che è principio della moralità e della religione; la forza dell'intelletto, che è principio del sapere; la forza ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] istituzioni. Barbaro da allora significò particolarmente "straniero, feroce" che non rispetta leggi ed istituzioni civili, nemico della patria e della religione.
Bibl.: J. U. Steinhofer, Dissert. crit. de voce Βάρβαρος, Tubinga 1732; F. Roth, Bemerk ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] la guerra civile e con le conseguenti sanzioni imposte dalle economie occidentali. Prima dello scoppio della guerra civile il Turchi, altra minoranza presente nel paese, sono di religione islamica, e ciò costituisce un altro elemento di tensione ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...