Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] -culturale alla comunità politica e al suo pluralismo, perlomeno su un piano normativo-ideale. Ma non solo di religionecivile si tratta. In virtù di un primato patriottico-identitario e di un significato sacralizzato attribuito alla Costituzione, la ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] attua una centralizzazione assoluta, emarginando altre visioni e altre prospettive. Non esita a proporre il modello della religionecivile americana come auspicabile per il futuro dell’Italia. Sempre più la presidenza, invece dell’assemblea, è il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] a essere caratterizzata da un certo tipo di unità religiosa, da una specie di ‛religionecivile', come egli la chiama, o da una pluralità di religionicivili in certi casi di integrazione incompleta. Ciò concorda con il punto di vista dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] magiche
La riforma che si affermò in Italia andò in direzione opposta a quella indicata dai teorici della religionecivile. La società ecclesiastica accentuò la sua gerarchia separata e il suo governo rigorosamente monarchico. La cristianizzazione fu ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] . Valga per tutti, per la sua eminenza intellettuale, l’esempio di Gaetano Filangieri, che teorizzò la necessità della religionecivile seguendo la nuova via di Rousseau. L’esperienza religiosa era a suo giudizio non un inganno superstizioso, ma una ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] nata dalla Resistenza’ – è altrettanto evidente come questo mito fallì nel tentativo di assumere realmente i connotati di «religionecivile» degli italiani (A. Ballone, La Resistenza, in I luoghi della memoria, 1997, p. 412). Troppo oblio, infatti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] così un vero e proprio conflitto sulle lapidi, i monumenti, i nomi delle strade: uno scontro sui simboli della religionecivile che si ricomporrà solo con i monumenti al milite ignoto, i sacrari e gli ossari delle guerre mondiali che diventeranno ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , Milano 2007.
G. Rumi, Gioberti, il Mulino, Bologna 1999.
L. Russi, Carlo Pisacane: vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, Esi, Napoli 2007.
R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religionecivile, Laterza, Roma-Bari 2000. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, il Mulino, Bologna 2001.
R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religionecivile, Laterza, Roma-Bari 2000.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, 1° vol., Poligrafia ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] : tanto che la Chiesa si configurava come un anti-Stato, ma il cattolicesimo era ancora largamente riconosciuto come ‘religionecivile’. Così mentre al Nord il clericalismo fu soprattutto un fenomeno religioso (preponderanza del clero sul laicato all ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...