La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religionecivile nella società postsecolare
Sono [...] della nazione a principi etici che la trascendono e di fronte ai quali essa deve essere giudicata»38. La religionecivile americana comporta: 1. un sistema di valori e d’ideali supremi condivisi (quali quelli della democrazia e della libertà ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 1992.
64 R. Pettazzoni, Italia religiosa, Bari 1952, pp. 67-72.
65 C. Brice, L’espace, l’homme, le sacré: la «religioncivile» dans l’Italie libérale (1860-1922). Premières approches, in A. Vauchez, Lieux sacrés, cit., pp. 383-392, in partic. p. 386 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , nei gesti del sacrificio o nella forma delle capanne: tutti elementi che configurano un 'insieme di doveri' e una 'religionecivile' in cui le pratiche cultuali si dispongono in una funzione pubblica, in un servizio utile alla società. Sul grande ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] più appieno. In tal modo si integra il deficit di spirito pubblico delle democrazie contemporanee nella direzione della ‘religionecivile’ repubblicana, cioè l’individuazione di un patrimonio vissuto di valori condivisi di libertà e di democrazia a ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in particolare da J.-J. Rousseau, di trovare un fondamento non teologico, ma comunque religioso (la cosiddetta 'religionecivile'), alla convivenza sociale. In questo senso, il sacro si è affermato, soprattutto in Francia e nella scuola sociologica ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] la loro volontà generale, eliminando in questo modo tutti i particolarismi di gruppo all'interno della società civile. Una nuova religionecivile crea una fede comune dotata di una conseguente capacità di integrazione culturale. Saint-Simon voleva ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] a una tutela laica e civica, improntata a una fede nuova, quella del patriottismo. Una nuova religionecivile veniva quindi reclamata, una religione caratterizzata da forme di ritualità pubblica da espletare non più nelle navate di una chiesa, ma ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che prevede organi e procedure per la loro difesa. L’ordine pubblico, nello Stato costituzionale non è altro che la Costituzione. La religionecivile pretende di porsi al di sopra, come l’ultima e più vera delle costituzioni, che per lo più ignora la ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] non secondaria, della ricerca di surrogati religiosi anche a livello europeo (il problema della cosiddetta religionecivile) come ‘nuovo’ vincolo sociale.
Religione on-line
Tra i mutamenti profondi attualmente in atto, ve ne sono due, destinati a ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , curato da Giovanni Spadolini (1994) e i saggi L'italiano di Giulio Bollati (1996), Italia: una nazione senza religionecivile di Carlo Tullio Altan (1995), Il patriottismo italiano di Massimo Rosati (2000) e Per amore della patria. Patriottismo e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...