SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] vari disegni (Archivio di Stato di Milano, Fondo di Religione, Parte antica, cart. 2471).
Oltre al grande chiostro d’Agrate, del 1556, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XLVI (1898), pp. 39-50; C. Baroni, ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] proprio perché cristiani, il nuovo corso politico: «Ama la religione che ti annuncia dappertutto la libertà, segui i precetti nel 1782 si laureò in utroque iure, cioè in diritto civile ed ecclesiastico. Nell’aprile dello stesso anno fu ammesso nel ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] . Affinò le proprie idee politiche, influenzate dalla frequentazione dei circoli cattolico-liberali e ascrivibili a una visione civile della religione e del Vangelo. Si strinse in amicizia con Raffaello Lambruschini e Gino Capponi e, anche per via ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] caratterizzata da particolari e antiquate condizioni culturali, economiche e civili, era sorda, ed egli stesso si sentiva condizionato le sue cose. Quest'ordine morale non è più governato da religione e perciò non ha l'ubiconsistat…" (12 genn. 1872: ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] vocazione, il D. s'infervorò nello studio della religione con l'intenzione di avviarsi al sacerdozio. Da ruolo nel moto del 6 febbraio: T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886, p. 245; R. Barbiera, Il salotto della ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] questi anni ebbe modo di misurarsi anche con l'amministrazione civile, poiché Pio IV lo nominò governatore di Amelia e Orte posizioni del re di Spagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] giurista e storico a un tempo, così come l’impegno civile e politico fu in lui un tutt’uno con l’attività e innovazione, Milano 2010, pp. 19-118; F. Margiotta Broglio, Religione, diritto e cultura politica nell’Italia del Novecento, Bologna 2011, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo della guerra civile agitato dal governo Rattazzi. Dopo Novara venne chiamato convinto ma insieme desideroso di "conseguire l'alleanza della religione con la libertà". Nel 1851 parlò a favore del ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ; numerosi interventi furono raccolti nel volume De vera religione (Torino 1949).
Dal 1950 risiedette a Pietrasanta (Lucca Russo agli studi letterari e storici, nonché il suo impegno civile e il sodalizio con artisti, poeti e scrittori (significativa ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] grandezza con l’istituzione della Repubblica, mutavano governo, non religione.
Nel 1800, giunto il neoeletto papa Pio VII a la filiazione (ibid. 1834), trasse origine da una causa civile di stato di famiglia fra le famiglie Cesarini e Torlonia per ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...