MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Dal 1643 frequentò per volere del padre i corsi di diritto civile e diritto canonico all’Università di Pisa; si addottorò in utroque in 43 classi, raggruppabili in cinque grandi categorie: religione, diritto, filosofia, arte e letteratura, storia e ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] finalmente in Spagna, dove intanto era iniziata la guerra civile.
Durante questo periodo il B. svolse anche un citati, si vedano anche Le tre città,Firenze s.d., e Morale e religione, Roma s.d., entrambi con lo pseudonimo "Camillo da Lodi"; Il peccato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] sbocco attraverso i contrasti e le lotte coi Repubblicani civili, il lord protettore sembrava ben disposto verso la proposta concertavano udienze segrete "per unirsi contro la Spagna e la Religione Cattolica" (ibid., p. 392).
In relazione a questa ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] uno dei quali segnato. Così senza mestiere e senza religione, così imprudenti, così innamorati di sé. lo li taccuino con cui comunicava con i suoi cari, ordinò un "funerale civile, di ultimo grado, domenica mattina, senza soste, fiori e discorsi". ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] movimento cattolico romano, in cui esordì con il circolo studentesco Religione e Patria: nell’aula capitolare dell’Ordine della Maddalena tenne ai assumeva le forme già proprie di una mobilitazione civile, organizzata e di piazza, che non rientrava ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] 1908 - intervennero, sul delicato tema dei rapporti fra società civile e società religiosa, i più autorevoli esponenti della Camera.
Il Stato che si può fare banditore o maestro in materia di religione: egli non ha alcuna competenza a ciò. Lo Stato ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Ricci, e divenne socio di numerose accademie, come l’Accademia di religione cattolica, l’Arcadia, la Tiberina e più tardi l’Accademia dell ai fermenti provenienti dal mondo religioso e dalla società civile. Se è pur vero che la carica di segretario ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] sul campo di battaglia (E. Zanoni, Scienza, patria, religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell’Ottocento, Milano 2014 dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere del merito civile di Savoia (per una lista completa si veda http:// ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] ispirazione poetica fu dovuta la scelta del nome da assumere in religione, David, in riferimento al re biblico secondo la tradizione Brescia 1969).
Di pari passo con l’impegno sociale e civile, nella convinzione che la preghiera «fa corpo» con la ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] , da Vittorio Emanuele I, la croce di grazia della S. Religione e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.Quando il D. gli affidò il compito di esaminare il progetto di codice civile, che allora si stava preparando, perché redigesse le osservazioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...