Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] il materialismo imperante rivalutava la funzione della religione e della Chiesa, "gran baluardo di civiltà .: Per la data di morte: Albano Laziale, Archivio comunale, Stato civile. Documenti riguardanti il C. si conservano a Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] i documenti (letterari e non) della religione ellenica sono condotti attraverso un’esegesi filosofico - D.M. Feldman, Madrid 1977, pp. 63-68; Rapporti accademici e impegno civile in una lettera di M. Kerbaker a P. M., in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] cose: poesie 1953-2005, 2006, pp. 34 s.); «[…] la tua religione era qualcosa di diverso/ una musica di sfere (l'intelletto/ che «di un certo riserbo aristocratico misto a una coscienza civile e a una coerenza e onestà incorruttibili» (Bruck, 2017 ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Canedoli, per frequentare l’università e laurearsi in diritto civile. Proprio a Bologna venne in contatto con il gruppo più vestire l’abito stesso di rozzo panno, che nella Religione tenea, ed un meschino pagliariccio fornivagli il letto… Sorgeva ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] esso non è tenuto a professare una determinata religione così è indispensabile per la sua conservazione che ancora utilizzabili: E. Pinchia, P. C. B. e il suo pensiero civile, in Nuova rassegna, IV (1894), estratto; G. Faldella, Ricordi del vecchio ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] tavole raffiguranti «un convento per abitazione di una Religione, capace per trenta Religiosi», la cui eccezionale qualità ; B. Mussari, Tradizione, innovazione e rappresentatività nell’architettura civile del ’700 a Siena. Le fabbriche alla romana e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] la macchina, nella quale v'era una satira volterriana della religione cattolica.
Il 10 nov. 1776 il C. sposò in giugno 1768), il Milizia gli dedicò i Principi di architettura civile (1781), il Cesarotti e il Bettinelli mostrarono di apprezzare il ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] p. 26). In agosto si laureò con una tesi intitolata Religione e Stato (Pavia 1861), in cui propugnava una radicale riforma Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Bergamo, Stato civile italiano, Matrimoni, 1878. Per gli autografi epistolari: Bergamo ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] di Torino nel 1962, e nel 1963 per il nuovo ospedale civile di Venezia. Prodotti, questi, contemporanei all’ufficiale impegno nella didattica nel libro su Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura (Torino 1985). E similmente ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] temporalisti, ritenendoli non in contraddizione con la sua fede («Credo nella religione di Cristo, non in quella che è stata deturpata dal mondo , fu onorata con una cerimonia esclusivamente civile e sepolta nel cimitero della Misericordia.
Dalla ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...