DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] soprattutto in Germania, e con particolare applicazione alla storia civile e letteraria d'Italia" (Il Popolo d'Italia, di far degli operai "uomini coscienti di sé, educandoli alla religione del dovere, ed additando loro i propri diritti" (Il Popolo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] situazione che si stava creando in Spagna con la guerra civile. Fu presente alla firma del concordato con la Germania, S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le opere di religione.
Nel 1951 fu nominato segretario del S. Uffizio, guidando la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] bibliografia: dalla storia letteraria alla storia della letteratura, in Il Bibliotecario, II (1996), pp. 5-200; ; M. Caffiero, Religione e modernità in Italia, Pisa 2001, ad ind.; M. Zanfredini, in Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, a ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] tempo, a cura di E. Penasa, Lecco 1957; Il pensiero religioso e civile di A. S. Atti del Convegno... 1977, in Archivi di Lecco, di P. Redondi, Milano 2012; E. Zanoni, Scienza, patria, religione. A. S. e la cultura italiana dell’Ottocento, Milano 2014. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] scritto, Degli uffici dei magistrati e della virtù civile, che poté essere stampato solo successivamente alla concessione fisionomia morale ed intellettiva de’ popoli, il governo e le leggi, la religione e i costumi, le arti e le scienze» (pp. 8-9). ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] oltre a una incisiva riforma degli istituti del diritto civile e di quello penale, con la previsione dell’ morte, proponeva alla neocostituita Repubblica di adottare la religione evangelica, dichiarandosi tuttavia favorevole alla libertà dei ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] del G. che attribuiva un grande peso alla religione e alla moralità.
La Società di mutuo soccorso, l'ingente patrimonio familiare. Su istanza dei parenti, il tribunale civile e correzionale di Firenze nominò il genero Lorenzo Strozzi tutore del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] ottobre 1896; arrivò in Italia già convertita alla religione cattolica. Le nozze vennero celebrate a Roma il dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa civile di S.M., fondi Beneficenza, Cavaliere d’onore, Dama d’onore ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] .
Laureatosi con il massimo dei voti nel 1823 in diritto civile ed ecclesiastico, durante il praticantato forense presso uno dei più noti rivoluzioni violente, evidenziando che solo nella religione si può trovare sollievo alla miseria. Inoltre ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] temi scottanti dell’educazione sessuale e dell’insegnamento della religione. Nel 1961, a latere del giornale, furono pubblicate precostituito.
La libertà di pensiero, insieme all’impegno etico civile, è infatti il filo rosso che innerva l’intera vita ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...