BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] centrista, salda garanzia per la presenza cattolica nella società civile. Anche per l'evoluzione politica della Spagna sembra che dedicata alle scuole cattoliche e all'insegnamento della religione nella scuola, della quale era un convinto difensore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] infatti constatare, egli continuava, che "l'alterazione della religione... ha fatto così grande e importante alterazione in quasi tutti Agostino Valier: un sodalizio di studi, nonché di impegno civile e religioso, e di studi intesi in funzione di ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] perdente – dei principi cognati, durante la Guerra civile fra madamisti e principisti dei 1638-42). Lo 1989, pp. 279 s.; M.T. Silvestrini, La politica della religione. Il governo ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] religiosa nel regno dilaniato dalle guerre di religione, attraverso la promulgazione di editti concilianti che del Concilio di Trento, Napoli 1853, II, p. 312; G. Tonini, Storia civile et sacra riminese, VI, Rimini 1887, p. 336; G. Constant, La ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] apprendere, oltre alla teologia morale e dogmatica, lo ius civile e canonico, la matematica e la lingua "toscana", " e la cultura agronomica da Giovanni Lami a M. L., in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] sua parte sopra principi invariabili, "tolti i quali la religione verrebbe a cadere" (p. 198), e, quindi, norme attenzioni del buon principe, il quale non deve dimenticare che il "governo civile non è in tutto e in ogni parte meramente umano, ma ha ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] tentativo di rinnovare ed arricchire le strutture del vivere civile, come ebbe a dimostrare - e basti questo tutti gli altri uomini", né gli faceva senso "alcuna differenza di religione", e che bisognava invece badare solo al "vantaggio" dell'economia ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] la tenuta necessaria per sottrarre la società civile alla duplice minaccia della massoneria e delle cattolici nel convincimento, indotto in lui dal rappresentante del papa, che la religione fosse " l'amie sincère et le vrai soutien de l'ordre parce ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Arch. di Stato di Milano, Autografi, 83 (40); Ibid., Fondo Religione p. a., Convento di S. Celso, 1068; Lodi, Tesoro dell' Le opere mature dell'Amadeo. Gli ultimi bramanteschi, l'architettura civile, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 650, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , destinato a gestire la politica urbanistica civile e l’ingegneria militare codificando dall’alto 19, 49-54); P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...