MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] le Casse di risparmio arrecano al consorzio civile, ibid. 1837).
Nei primi anni Quaranta un confronto di idee condotto sul terreno prettamente speculativo dei rapporti tra la religione e la politica, di cui si trova traccia nell'opuscolo A Vincenzo ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] della vostra fede e dei vostri desideri» (Beltrame Quattrocchi, 1985, p. 66). Schuster riteneva doveroso l’ossequio all’autorità civile, e quindi anche al regime fascista, poiché il potere derivava da Dio. La violazione dei principi della Chiesa da ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] , per motivi di opportunità, si era dichiarato allo stato civile italiano prima della rottura del precedente matrimonio in Russia.
Nel del vegetarianismo. A quest’ultimo, più che alla religione protestante cui fu educato, improntò infatti la propria ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] a Roma, egli lamentava le continue ingerenze del potere civile sulla vita della Chiesa. Particolarmente aspro era il dissidio censurato per le sue idee progressiste in materia di religione. L'imperatore attribui queste resistenze alle manovre dell' ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia civile e costituzionale di Roma dai suoi primordi fino agli sulla formula cavouriana: ‘Libera Chiesa in libero Stato’, in Id., Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Roma ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] . A non contare i soprusi in materia di giurisdizione civile a danno dei "poveri abitanti oppressi", particolarmente grave - di rivalsa di un "uomo nuovo", "senza fede e religione" e singolarmente favorito dal duca, nei confronti di un autentico ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Archivio dello Stato civile del Comune) e dalla commemorazione scritta da G. Paganucci (Firenze, Arch. d. Accademia di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II (1855 ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] 17 anni il ragazzo fu mandato ad addottorarsi in legge civile e canonica presso lo studio di Perugia dove conseguì passim; P. Blet, Innocent XII et Louis XIV, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), Lecce ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] dello Stato, Scaduto individuò il compito della nuova scienza nella costruzione del sistema del diritto ecclesiastico civile in materia di religione, sul postulato di una concezione statualistica del diritto, politicamente orientata in senso liberale ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] papale a Genova con il compito di sedare la guerra civile in atto, i teatini guidati da Parascandolo poterono prendere Mss., 5, cc.. 246v, 296v; G.B. Del Tufo, Historia della Religione de’ padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 127 s., 131; G.B ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...