ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] Della Chiesa) al 1724 (anno del decreto di Yongzheng contro la religione cattolica) Orazi esercitò il suo ministero nelle due province della diocesi alle loro ritualità, scartando tanto la natura civile e politica, come sostenuto dai gesuiti, quanto ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] comunale romano di far scegliere l’insegnamento della religione nelle scuole (La Civiltà cattolica, 1878) e . 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, b . 58, pp. 545-571; S. Pisanelli, F. T.: dalla religione all’economia politica, in Itinerari di ricerca storica, n.s., XXXII (2018 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] C. precisa le sue posizioni sui rapporti tra filosofia, scienza e religione.
Se i progressi della scienza esigono il tentativo, da parte di nazionale (cfr. i volumi Distruzione e ricostruzione civile, Ferrara 1922, e Infanzia e giovinezza del secolo ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] carceri del palazzo vescovile e i processi ecclesiastico e civile cui egli fu sottoposto; la seconda parte descrive il di fra M. da C., in Prosatori minori del Trecento, I, Scrittori di religione, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 213-236 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Chiesa anche ricorrendo, se fosse stato necessario, all'autorità civile; ed effettivamente la causa finì dinnanzi al capitano di Spalato Senato accolse queste norme, volte a tutelare la religione e che non mancarono di suscitare, secondo il ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Contributo alla storia del pensiero politico: la Vita civile di Matteo Palmieri. Collaborò inoltre a diverse riviste voci Modernismo, Scolastica e Knosi per l’Enciclopedia delle religioni, pubblicata da Vallecchi nel 1972.
Unico italiano presente ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] valenti professori, ed egli stesso vi insegnò diritto canonico e civile. Inoltre fece trasferire nella cattedrale di Cerreto (5 nov. stesso anno divenne socio dell'Accademia romana di religione cattolica.
Nel maggio 1815 scoppiarono tumulti a ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Per lui realizzò un bassorilievo raffigurante Il trionfo della Religione (gesso, Padova, Musei civici agli Eremitani), regalato I lo decorò con l’ordine di prima classe del merito civile e lo fregiò del titolo di consigliere imperiale di belle arti; ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] cardinale Fabrizio Turriozzi, che elaborò il nuovo codice civile, poi promulgato il 5 ottobre 1824.
Tiberi era politica ecclesiastica ispano-americana della restaurazione (1816-1839), in La religione e il trono. Pio VIII nell’Europa del suo tempo, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...