STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] il progetto di un settimanale (Prospetto di morale e di religione per servire d’istruzione al popolo etrusco), con una Chelli, n. 34.327, cc. 67v-69; per la morte: ibid., Stato civile, vol. 151, 4, c. 47, atto n. 739; Firenze, Archivio storico ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] attestazioni di stima per l’alto valore morale e civile della sua opera trovano riscontri anche nell’epistolario privato riflessioni su P. T. V. S.I., in Studi e materiali di storia delle religioni, n.s., 2002, vol. 2, pp. 379-396; G. Turi, Il ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] Autorità viene da Dio, e quindi il rispetto all'Autorità civile riesce a difesa della stessa Autorità nostra": A. Fappani, elementi più moderati del liberalismo bresciano in difesa della religione, della famiglia, della libertà della scuola, non può ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] . C.L. Morichini, presidente delle scuole notturne di religione per gli artigiani, fondate nel 1819 da G. Casoglio dialoghi morali vi venivano pubblicati articoli di storia sacra e civile, tecnologia, igiene, storia naturale, aritmetica e geometria, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] per essere educati. Una volta ritornati nel proprio continente, i giovani africani «imbevuti dei principj di religione e di cultura civile» avrebbero formato, nella visione del M., famiglie cristiane educando i propri figli alla fede cattolica e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] 1433, Mortara, Edgardo, Segretario di Stato, anno 1864, rubrica 66, ff. 1, 2, 3; Arch. di Stato di Bologna, Tribunale civile e criminale di prima istanza in Bologna, Causa di separazione violenta del fanciullo E. M. contro Feletti frate Pier Gaetano ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] chiese di far parte; inoltre si attivò nella società civile per ristabilire la pace fra le fazioni cittadine.
Gli Vauchez, S. Margherita da Cortona († 1297): dalla religione civica al culto universale, in Vita religiosa ed identità politiche ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Il 9 aprile 1820 fu designato membro dell’Accademia della religione cattolica .
Nel 1823 Pio VII lo nominò vicario apostolico seguì una serie di problemi legati all’intervento delle autorità civili nelle nomine vescovili. Nel 1828 vennero, tra le ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] il neonato non venne educato secondo gli insegnamenti di alcuna religione.
Il M. effettuò una seconda campagna di rilevamenti geologici tra con intuito preconizzò destinato a evolvere in guerra civile. Al tradimento degli alleati, e in particolare ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’, ‘conciliatorismo’ fra scienza e fede, patria e religione. Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle poi anche a Resistenza, il periodico dei Fasci di mobilitazione civile: nel dopoguerra fu tra i relatori al convegno nazionalista di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...