ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] vigore le Regalie ed a far conoscere che la religione non si sostiene con dare ad intendere alla gente sua ultima e maggiore opera teorica La origine della società civile, destinata alla confutazione del Contratto sociale appena edito (1762 ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] l’apertura a suo carico di un’inquisizione per «perturbata religione» (Archivio di Stato di Milano, Presidenza di governo, b Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro di stato civile, atto di morte n. 88 dell’anno 1867; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] con le aspre critiche rivolte alla legge sul matrimonio civile, per prudenza era stato messo da parte dalle autorità Padre, onde far conoscere a S. S. il vero stato della religione da noi, chiarendolo con quei fatti che nessuno meglio del capo di ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] dei Commentarii si contenta di un concilio di riunione: "la divisione della favella genera separatione de' reami, ma quella delle religioni o delle leggi di un reame ne fa dui, et impossibile pare che contener si possino gl'homini in tale divisione ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] Rotondi di Gorla Minore e nello stesso collegio insegnò anche religione. Dal novembre del 1904 al novembre del 1910 insegnò fasciste, Tredici fu di fatto anche la suprema autorità civile della città e si adoperò per evitare inutili spargimenti di ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] «la giusta idea del Governo democratico, che ha per base la Religione di Gesù Cristo e l’interesse della Società» (ibid., p. a suo favore alcuni contrasti sorti con l’autorità civile, specie sulla disciplina del matrimonio. Per motivi di salute ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] attorno a temi di ordine finanziario.
Durante la prima guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si adoperò per evitare alla città disagi nell’approvvigionamento dei generi di prima necessità. Ma non si dimenticò ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] gennaio, la sua attività (Accademia fiorentina di religione cattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà Maria Stanislao, cancelliere a Stia (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano,morti 1835, registro 188, n. int. 1000), li trascorse ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] la Repubblica e il vescovo, e perorando la moralizzazione dei cambi mercantili e un esplicito intreccio tra potere civile e religione (quella che sarebbe divenuta in seguito la prassi di invitare in Senato i predicatori quaresimali a tenere orazioni ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] mura domestiche, prima di iscriversi ai corsi di diritto civile e di diritto canonico nell’università della sua città Filippo Neri; Alcune memorie per conforto di una giovine novizia nella religione (copia a Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 1098); P. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...