FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Gregoriana, dove si laureò in diritto canonico e civile segnalandosi per la profondità della sua preparazione. Della 1974, ad Indicem, e in A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, adIndicem. I dati sulla carriera ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] carte di Giorgio Vasari, Firenze 1981, pp. 193 s.; D. Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’‘economica’ tra Cinque e Seicento, Roma 1985, ad ind.; O. Redon, Hagiographies croisées dans la Toscane de ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] originalmente l'antica tematica dell'"impostura politica" delle religioni, che era stato il cavallo di battaglia della a Roma, le Riflessioni morali e teologiche sopra l'Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] imparando la filosofia da C.A. Andreini, il diritto civile e canonico dall'avv. L. Del Sera, la con F. Fontani, alla collezione pistoiese della Raccolta di opuscoli interessanti la religione (I-XVII, Pistoia 1783-90; cfr. lettera a C. Mengoni del ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] carica di governatore della Sabina.
Nei circa quattro anni del suo arcivescovato, Puccinelli svolse un’intensa attività pastorale e civile. Fra l’altro, organizzò a proprie spese un contingente di armati per rintuzzare lo sbarco a Manfredonia della ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e le autorità civili, che si erano conclusi con la scomunica al (1535-1706), Genova 1957, p. 1154; M. Bendiscioli, Politica amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] nell'Ordine dei carmelitani scalzi, ricevendo il nome di religione di Girolamo Maria dell'Immacolata Concezione, e il 12 nov 'opera di mediazione tra le diverse fazioni durante la guerra civile che imperversò nello Stato di San Paolo.
Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] pp. VII-XVI, 13-16, 20-24, 30, 43; Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 61, 729 s., 734; Il canonico veronese conte G.B.C. G.: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di studio, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] piuttosto tradizionale e conforme ai dogmi della religione cattolica, riprendendo gli insegnamenti del suo maestro e censurare i principi alla base delle istituzioni e della società civile, con il solo limite di non mettere in pericolo l’ordine ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] dell’anima e il conforto che la fede dà nel dolore. La religione è la forma più alta del «valore» e tale valore sviluppa e scuola di cultura, ma anche di formazione etica e civile, da rilanciare costantemente come obiettivo-chiave del nostro tempo; ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...