CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] 1878, s.d.; Osserv. del can. F. C. sulla Religione dell’avvenire del conte T. Mamiani, Roma 1883; Il diritto p. 591; D. Veneruso, La Gioventù cattol. e i problemi della società civile e polit. ital. dall’Unità al fascismo (1867-1922), in La Gioventù ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] stesso periodo da M. d'Azeglio (Dell'emancipazione civile degl'israeliti, Firenze 1848), il G., che nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, pp. 289, 319, 322; R. Bonghi - G ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] , non deve esservi differenza fra quelli che fanno parte di quella civile società, [...], qualunque sia la sua forma, e qualunque sia la Religione che ciascun cittadino professa» (ibid., p. 158), abrogava le disposizioni che proibivano agli ebrei ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] seminario, a conferma di una formazione complessiva, civile ed ecclesiastica, segnata e consentita dalla fisionomia e problema scolastico odierno, ossia pensieri sulla libertà e sulla religione nella scuola, Bergamo 1912 (ed. ampliata nel 1913); ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] .
Nel 1914 si svolse anche il suo matrimonio, celebrato con rito civile, con la marchesa Maria Eugenia Ollandini, con la quale ebbe tre traduzione dal tedesco di un’opera di Kant (La religione entro i limiti della sola ragione, Modena 1941), che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] pp. 355, 490 s.; P.-J. Souriac, Une guerre civile. Affrontements religieux et militaires dans le Midi toulousain (1562-1596 milices dans la France du Midi au début des guerres de Religion (vers 1559-1564), in Les milices dans la première modernité, ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] , ibid., 1902, vol. 99, pp. 106-109; Della storia civile e politica del papato, I-II, Bologna 1900-02; III, Roma , pp. 40, 76 s., 87, 162, 227; F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] si impegnò per la costituzione di una rete di protezione civile in occasione dell’epidemia di colera, cercò di interrompere e in se stessa il genio del bello e del sublime sia nella religione, sia nella libertà, sia nelle arti, sia nelle scienze […]. ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] pure se pratica tecniche di dissimulazione o di deroga della legge civile. Pagliari argomenta in sintesi che «i casi di necessità sono del buon principe cristiano: egli si sottomette alla religione e all’autorità della Chiesa, conseguendo in questo ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] arte militare e ad altre discipline atte alla loro formazione civile. L'istruzione come strumento e scuola di libertà è opportunità di sottrarre agli ecclesiastici, ad eccezione della religione, il pubblico insegnamento, di inserire discipline nuove ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...