CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] pochi e lontani da' nostri fratelli; siamo in mezzo a una generazione prava e adultera, di costumi corrotti e d'empia religione; averno avanti gl'occhi l'essempio de molti de' nostri che ... si sono passati dai nostri avversari...", scriveva il C ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di diritto civile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi a favore delle leggi Siccardi quando, escludendo che la religione fosse in causa in quella discussione, contribuì in misura ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] Antoine Boulanger e l’Examen critique des apologistes de la religion chrétienne (1766) di Nicolas Fréret. Partecipava, inoltre, al 1834, pp. 34 s.; V. Gioberti, Del primato morale e civile degli italiani, II, Bruxelles 1843, p. 83; G. Casalis, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] fra il padre Piro calabrese di nazione, e Minimo di religione, che diede fuori un libretto intitolato il Nuovo Antimanicheismo e del Settecento, II, Bari 1984; E. Nuzzo, Verso la vita civile, Napoli 1984; P.P. Berlingieri, Il problema del male in ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] ma dimostra anche la propria partecipazione alla vita civile tramite la fitta corrispondenza politica con numerosi personaggi Angeli, Milano 1934; P. Stella, Don Bosco nella storia della religione cattolica, Città di Castello 1968, II, pp. 480-483; ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] conservatore.
Votò alla Camera le leggi Siccardi e il matrimonio civile; avversò le leggi sui conventi, la spedizione di Crimea, secondo le circostanze – accentuò la sua fedeltà alla ‘religione naturale dell’Italia’; critico per alcuni suoi trascorsi ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] che impostava il piano di rinnovamento economico e civile della regione. Si trattò di una monografia scientifica la questione romana. Pur riconoscendo il valore morale della religione, da liberale si proclamò antitemporalista (Tessitori, 1957-1959, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] , incentrati sulla definizione del cristianesimo come religione personale e sulla necessità di una riforma , Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune di Perugia, 1878, n. 121; Firenze, Biblioteca nazione centrale ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] e soggetta ad una legge repressiva per tutto ciò che può offendere la religione, la morale, l'ordine pubblico, il Re, la Famiglia Reale, i dei Comuni e delle Province, indipendenza del potere civile da ogni ingerenza.
L'E. fu anche collaboratore ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] dove lo fermò la notizia dell'armistizio. Tornato alla vita civile, venne eletto anche per la IX legislatura (dicembre 1866) del Fondo speciale per gli usi di beneficenza e di religione nella città di Roma. Poi, mortagli la moglie all'inizio ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...