SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] al 1603. Nel 1606 fu ammesso nella sezione civile della Gran Corte della Vicaria di Napoli, per 1622), in Sant’Andrea Avellino e i Teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, I, Napoli 2011, pp. ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] di fucile, mentre la legge francese vietava alla popolazione civile la detenzione di armi. Gli spari fecero accorrere sul clero. Questo aveva dipinto i Francesi come nemici della religione, spingendo i contadini a colpirli con rappresaglie e attentati ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] estesi interessi, conseguendo la laurea in diritto civile e canonico. Anche gli esordi della sua Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 361, 928; Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII: 1691-1700. Atti del ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] nobili, che ricevevano lezioni di grammatica, retorica, filosofia, religione e fisica, impartite da due docenti, caso unico che gli inviò una collana d’oro e la medaglia al merito civile. Si aprirono a quel punto le porte della Sede apostolica: in ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] a lui ascrivibili, forse mai pubblicate: Summa ad ius civile; Quaestiones iuris civilis, et canonici; De libellis. La uno «delli più segnalati gentiluomini di Napoli in virtù et religione» (Il processo ... Pietro Carnesecchi, p. 381). Fece parte ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] di preparare un negoziato con il nuovo governo civile per l’ottenimento della libertà ecclesiastica.
Ciò 478; E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, ibid., pp. 423-450. Per orientamenti e attese ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] , nello statuto toscano, del cattolicesimo quale religione di Stato. Una simile presa di posizione dell’arcidiocesi di Firenze, Firenze 1847, pp. 411 s.; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, pp. 105-108; ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] sua posizione equilibrata si rifà alla lezione di sapienza civile di cui era depositaria la classe politica veneziana.
Raggiunta virtù attribuite a Emanuele Filiberto, «che per pietà e religione, per giustizia e valore, che per isperienza e giudizio ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] dello scrivere e del conteggiare e quello altresì della religione".
Via via, però, che l'esperienza procedeva ); e continuò ad impegnarsi in opere di carità e celebrazioni civili.
Ritiratosi nella sua villa di Montegalda, presso Vicenza, il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] ciò che essi credono male grave della patria e della religione ... sopportano la miseria e si sobbarcano alle ingiurie ed 1924). Né mancarono i suoi richiami ai valori del civile confronto democratico contro l'emergente "neocesarismo" (Ipericoli del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...