RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] dell’ordine Serafino Cavalli, dal quale forse prese il nome di religione. In città compì gli studi di filosofia e teologia, ma l i domenicani ritenevano tale giuramento indebito per l’autorità civile. Esso, inoltre, contrastava con quello interno all ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] Nel 1536 frequentò i corsi di diritto canonico e civile presso il Siculorum Gymnasium di Catania, soggiorno che - S. Pricoco, La Sicilia nella tarda antichità e nell’alto medioevo: religione e società, Soveria Mannelli 1999, pp. 143-165; A. Manitta, A ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] , V, Firenze 1845, pp. 1849-1851; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, pp. 60 1982, p. XLIX n. 177; V. Ferrone, Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, p. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] tra le righe il riferimento polemico a una religione contemplativa, dogmatica e rituale, lontana dalle sofferenze , pp. 171-173, 184-187; S. Seidel Menchi, Passione civile e aneliti erasmiani di riforma nel patriziato genovese del primo cinquecento: L ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] complessa, a causa di una vera e propria guerra civile tra i due pretendenti al trono, Augusto II di 274 s.; L. Ceyssens, Innocent XII et le jansénisme, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII, a cura di B. ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] sue pagine, oltre a spiegare il proprio allontanamento dalla religione tradizionale con la vicinanza e l’esempio di don Enrico mostrarono financo le sue esequie svoltesi in forma strettamente civile), l’orgoglio della propria identità sociale e quindi ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] ampi poteri a lui concessi per controllare la contabilità, rimuovere e sostituire i colpevoli di infrazioni, ricorrere in giudizio civile e penale contro i debitori del Banco e recuperare eventuali valori a esso spettanti anche se nascosti in luoghi ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] una memoria, Rimostranza cattolica del vescovo di Cervia sulla costituzione civile, nella quale criticava il progetto costituzionale sottolineando la necessità di porre la religione a fondamento dell'intero ordinamento giuridico.
Notizie a proposito ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] che nel 1744 ordinò e suddivise in 80 lettere (Lettere informative delle cose de Turchi riguardo alla religione et al governo civile economico militare e politico), dedicate al doge Pietro Grimani.
Il B. preannuncia per alcuni suoi atteggiamenti il ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] S. Giacomo con il nome di Giuseppe Carlo Filippo. La famiglia, facente parte del locale ceto civile, era moderatamente benestante.
Il giovane Velzi si formò prima sotto la supervisione di alcuni istitutori privati, e poi nel locale liceo, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...