PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] rapida fine dell'impero sasanide, la nuova religione portata dagli eserciti islamici conobbe solo parzialmente un Wiet, 1959).Non mancano in epoca selgiuqide esempi di architettura civile, tra i quali certamente rilevanti sono i caravanserragli, che ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , trionfante ostensione della potenza della religione cristiana alla quale il mondo arabo si segnala in particolare S. Iacopo a Metato. L'uso in un edificio civile è attestato da palazzo Baccinelli a San Gimignano, mentre per quello religioso si ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] A., sugli usi quotidiani dei suoi abitanti, la loro religione e le loro superstizioni, le loro predilezioni letterarie e le eccezione di queste opere militari, per quanto riguarda la vita civile e le creazioni artistiche dall'età di Giustiniano in poi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] tempo non fu se non un posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l'Apostata, la città era già un .
Non meno importante è D. per lo studio delle religioni orientali nelle epoche parthica e romana, quando si sono formati ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] portico, che è da considerare la più grande costruzione civile dell'antica Grecia. Il portico, nella sua forma iniziale comparve l'apostolo Paolo per difendere se stesso e la religione cristiana davanti al governatore romano Gallione. Sul podio venne ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] progettate del Papa Alessandro VIII, della Prudenza e della Religione.
Nel 1706 furono provvisoriamente sistemate al loro posto figure pp. 15, 16, 18; D. De Rossi, Studio d'architettura civile, II, Roma 1711, p. 34; Le belle arti pittura, sculptura ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di purificazione, fu dovuta probabilmente ai contatti con la religione mitriaca.
La tipologia primitiva della Magna Mater è essere pregata scientia peregrina et externa, mente domestica et civili. In una stele vaticana (Galleria dei Candelabri) la ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] antico non accettò mai l'idea di una frattura tra il potere civile e quello religioso, o tra il mondo fenomenico in cui operano i Nuovo Anno.
Tutto ciò basta a fare comprendere come la religione che si riflette a P. non fosse in realtà lo ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] che ne diede l’autore. Convinto dell’alto valore civile della scultura che invade lo spazio pubblico, Pomodoro volle dedicare a Károly Kérenyi, eminente studioso del mito e della religione greca che visse a lungo ad Ascona. Le opere del ciclo ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di Belluno), gli aprì una ottima reputazione di pittore civile a livello locale. Ne derivò la sua più prestigiosa di s. Tecla e Ilvescovo Prosdocimo reca agli Estensi la religione cristiana nella ex-collegiata di Este (1853); La Trasfigurazione in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...