MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mandante, da cui ne ha avuto incarico. Il mandato civile non importa necessariamente che il mandatario agisca in nome del mandante il diritto di libertà personale, di coscienza, di religione e siano assicurati agli altri membri della Società eguali ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] a tutti i cittadini libici l'eguaglianza di diritti civili e politici senza alcuna discriminazione e garantisce anche ai indù. L'esistenza di questo notevole numero di minoranze di religione portò ad una serie di gravi incidenti e persecuzioni, che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] E quando i Franchi, primi fra i barbari, accolsero la religione dei vinti e apparvero a questi e all'Impero come deliberazioni dei concilî attestano un notevole sviluppo di vita civile. Sono curate l'agricoltura, la pastorizia, la silvicoltura ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per la formazione d'un nuovo ordinamento giuridico nel diritto civile e penale (Codex Theresianus), anche se l'abolizione suoi territorî, ma specialmente verso oriente. Pago nella propria religione, il suo cuore non sentì bisogno di ricerche in altri ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] cattolica come religione ufficiale dello S. e affermando che la S. Sede concorda con l'interpretazione dell'art. 23, 2° comma del Trattato fornita dallo S. italiano, in base alla quale gli effetti civili delle sentenze e dei provvedimenti emanati ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , anche il mondo greco e romano, convivendo con la religione ufficiale. Chi si privava degli organi genitali diveniva sacerdote − modifica dell'indicazione del sesso nei registri dello stato civile e nei documenti personali, nonché la modifica del ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] senza titolo, contiene le dichiarazioni fondamentali intorno alla religione ufficiale dello stato, alla forma del governo, alle fossero considerate come generali e prevalenti sulle stesse leggi civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] rapporti del costume, della morale e della religione possono incontrarsi situazioni perfettamente corrispondenti al tipo solidali, Milano-Pavia (s.d.); Aubry et Rau, Cours de droit civil français, 6ª ed., a cura di E. Bartin, IV, Obligations, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] tutti i modi anche nelle questioni di riforma del diritto civile.
Ma il suo nome sopravvive anzitutto per la sua politica greco-ortodossi, senza però scalzare la posizione della religione cattolica, che restò dominante ma non intollerante; soppresse ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] più vivo della cultura germanica, l'anima del movimento pietista in religione, di quello illuminista in filosofia.
A Halle il Th. dominò di sfuggita all'opera del Th. nel diritto civile, per la formazione di un diritto nazionale germanico fuori ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...