POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polacchi per il più primitivo genere di vita e per la religione: i Russi Bianchi e i Ruteni della Polessia e della , elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si distinguono: il palazzo di Podhorce, il palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1590 i cattolici prendevano entusiasticamente parte alle guerre di religione in Francia, si combatté poi durante decennî per la Svizzera era un terreno adatto per la poesia a fondo civile e politico. Dopo il '30 le lotte locali intorno al principio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Alla Romania fu riconosciuta l'indipendenza e la piena sovranità, alla condizione che si concedessero i diritti civili senza distinzione di religione (v. anche VI, pp. 735-36). Nel 1880 fu regolata la questione dinastica, non avendo il principe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Camera dei lord di cinque. I casi più importanti in materia civile sono messi a ruolo dinnanzi alla Corte nella sua stessa sede In Inghilterra, la confessione anglicana è non solo la "religione dello stato", ma è organizzata come vera e propria ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Nord; e alla sua mistica attinsero in Svezia la religione e la poesia sempre nuovamente nel divenire della loro storia cambiario, di G. Eberstein, Stoccolma 1934.
Il diritto processuale civile svedese è trattato in una grande opera di E. Kallenberg, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] agli uomini le arti e i mestieri, la scrittura e la religione.
Il penodo sumero (dalle origini fino al 2057). - I la ragazza di condurlo a Uruk. Là comincia ad abituarsi alla vita civile, mangia pane e beve latte come gli altri uomini e comincia a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] seguito si erano estese ai loro vicini. Anche per la religione e la mitologia gli Algonchini sarebbero stati imitatori in molte cose e agrimensorî. Gli apparecchi sono tutti del tipo civile, e in maggioranza idrovolanti. La base principale si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] era meno ostacolata l'ascesa di chi non apparteneva alla religione dominante. Di questa opinione si mostrava fin dal Seicento sir London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che sarebbe figurato per entro quel mondo. Già la religione cristiana aveva trasformato in demonî gli dei e i studio di Dante si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] qualche modo richiamare l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia di vere del regno di Aksum era ormai cristiana. Essa si divideva, riguardo alla religione, in tre gruppi principali; il 1° e più numeroso, il gruppo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...