Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] a chi p. non era, sebbene solo nel campo del diritto civile, giacché in quello sacrale il collegio continuò ad agire in condizioni i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata.
Religione
Nella Chiesa cattolica, il titolo di p. fu presto ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] le opere di ingegno, ritenuti cose mobili nel diritto civile, sono considerati tali anche nel diritto penale, e f. con strappo (art. 624 bis, co. 2, c.p.).
Religione
Nella teologia morale, il furto è considerato peccato, perché viola non solo il ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] che ha come risultato tale insieme (➔ anche insieme).
Per il significato del termine nella teoria dei reticoli ➔ reticolo.
Religione
U. ipostatica Espressione dogmatica della teologia cattolica usata per indicare l’u. nella persona di Cristo della ...
Leggi Tutto
Diritto
L’inabilitazione è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che, a causa di a) infermità di mente non tanto [...] può revocare l’interdizione e dichiarare inabilitato l’infermo medesimo.
Religione
Nella teologia cattolica, inabilitazione di Dio nell’uomo è la Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Capacità. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità ...
Leggi Tutto
silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] la propria volontà.
Diritto
v. Silenzio della pubblica amministrazione, Silenzio. Diritto civileReligione
Secondo le varie forme della religione, ma anche nell’ambito della medesima religione, il s. può avere varie funzioni. In buona parte esse ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo e filosofo (Vicenza 1550 - Valenza 1635). Studiò a Padova, dove ebbe maestri, fra gli altri, I. Menochio e G. Panciroli; seguace della religione riformata, si trasferì a Ginevra. Insegnò [...] difficultate ac docendi methodo. Insegnò poi a Montpellier, Padova e Valenza. Numerose sue opere trattano di diritto civile (De contractibus tractatus sex; Commentarius ad librum Codicis de rebus creditis; Legum conciliatarum centuriae X). Curò l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei legami di famiglia e di clan in paese di stirpi e religioni così frammiste ecc.
Meno comune la dispersione vera e propria, popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1° novembre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i cattolici, il 35,02, il 35,61 e il 36,43%; i senza religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl' marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nove volte le coppe di vino, in presenza dell'intermediaria.
Il matrimonio musulmano. - È un contratto civile, vivamente raccomandato dalla religione, che aborre il celibato e il libertinaggio. Come tutti i contratti, si perfeziona con l'espressione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Serbia non sopravvisse a lungo al suo creatore: sconvolta dalle lotte civili, scoppiate subito dopo la morte del Dušan, e assalita dai l'eguaglianza senza distinzione né di razza né di religione, non esisteva più una speciale questione macedone. Per ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...