TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] della colonia, e per i sudditi coloniali e assimilati di religione musulmana, i cadi; per gli altri sudditi coloniali, i residenti competenza. Si spiega perciò come nel codice di procedura civile, tuttora in vigore, promulgato il 25 giugno 1865, si ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ultimi poi differenziati per quanto riguarda le norme di diritto civile. Agli Europei sono parificati, oltre ai Bianchi, i Giapponesi il loro carattere, i loro costumi, la loro religione; essi non sono stati mai assorbiti dalle popolazioni indigene ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Windscheid, Torino 1902, I, i, p. 716 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII, pp. 597-728; N. , il diritto del lavoro, il diritto di religione il diritto di educazione artistica e scientifica, il ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mandante, da cui ne ha avuto incarico. Il mandato civile non importa necessariamente che il mandatario agisca in nome del mandante il diritto di libertà personale, di coscienza, di religione e siano assicurati agli altri membri della Società eguali ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è il fondamento della vita della πόλις; quindi di opere al patrono dopo la manomissione è causa civile di obbligazione, ma si discute se si tratti di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per la formazione d'un nuovo ordinamento giuridico nel diritto civile e penale (Codex Theresianus), anche se l'abolizione suoi territorî, ma specialmente verso oriente. Pago nella propria religione, il suo cuore non sentì bisogno di ricerche in altri ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] senza titolo, contiene le dichiarazioni fondamentali intorno alla religione ufficiale dello stato, alla forma del governo, alle fossero considerate come generali e prevalenti sulle stesse leggi civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] tutti i modi anche nelle questioni di riforma del diritto civile.
Ma il suo nome sopravvive anzitutto per la sua politica greco-ortodossi, senza però scalzare la posizione della religione cattolica, che restò dominante ma non intollerante; soppresse ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] più vivo della cultura germanica, l'anima del movimento pietista in religione, di quello illuminista in filosofia.
A Halle il Th. dominò di sfuggita all'opera del Th. nel diritto civile, per la formazione di un diritto nazionale germanico fuori ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] di nuovo sul continente durante il regno di Maria a causa della sua religione e nel 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento per Lyme Regis (1562 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...