(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] , deluse le speranze di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la creazione ( rappresenta ancora un reato punibile con tre anni di carcere.
Religione
Chiesa armena L’A. era già evangelizzata all’inizio del 3 ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] ha abbandonato il paese dopo lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali e 7% della popolazione è di religione islamica, molto praticata nel Nord, mentre nel Sud prevale la religione cattolica (20,8%); assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] maggiori. Il 40% circa della popolazione è di religione cristiana, con prevalenza dei protestanti. Una quota quasi aiuti dopo che lo Zimbabwe è intervenuto nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica del Congo, sostenendo il regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] tra gli amerindi sono largamente diffusi gli idiomi maya. La religione professata dalla larga maggioranza è quella cattolica (75,9%).
Lo destra i responsabili delle atrocità commesse nella guerra civile (il bilancio di oltre un trentennio di guerra ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] tutta la popolazione, introducendo tra l’altro la religione induista e il buddhismo, una raffinata architettura, l inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti; i cristiani (prevalentemente .
La fine della lunga e cruenta guerra civile lasciava un paese stremato. L’amministrazione uscita dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] bantu. Circa il 41% degli abitanti del C. professano la religione cattolica, poco meno (32%) seguono culti animisti, il resto è di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] della Dea Sira e di Adonide, ebbero larga diffusione la religione di Mitra, originariamente iranica, l’astrologia e la magia una media cultura artistica praticamente comune a tutto il mondo civile, che giunse, attraverso il regno di Battriana, fino a ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] con Augusta che, danneggiata durante le guerre di religione (16° sec.) perse a favore di M. 51), di J.M. Fischer, decorata da J.B. Zimmermann. Per l’architettura civile, al 1470 risale il Municipio vecchio (J. Gang;hofer). Il palazzo reale è ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] confinanti, ma anche in Francia, Belgio, Stati Uniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La capitale (4465 18° sec.), con attigua pinacoteca. Il centro della vita civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...