FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] 1908 - intervennero, sul delicato tema dei rapporti fra società civile e società religiosa, i più autorevoli esponenti della Camera.
Il Stato che si può fare banditore o maestro in materia di religione: egli non ha alcuna competenza a ciò. Lo Stato ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] , da Vittorio Emanuele I, la croce di grazia della S. Religione e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.Quando il D. gli affidò il compito di esaminare il progetto di codice civile, che allora si stava preparando, perché redigesse le osservazioni ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] nel paese di persone di cultura, lingua e religione diverse.
Nonostante il traguardo raggiunto con la promulgazione della state infatti disattese. Ed è rimasta viva nella società civile tunisina la memoria degli omicidi politici di Chokri Belaid e ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] il quale ammette un’utilità morale e sociale della religione, ma la considera nel suo significato più schietto come , e quindi in nessun rapporto col potere civile e con la vita politica. Potere civile e potere religioso non si incontrano, perché l ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] il materialismo imperante rivalutava la funzione della religione e della Chiesa, "gran baluardo di civiltà .: Per la data di morte: Albano Laziale, Archivio comunale, Stato civile. Documenti riguardanti il C. si conservano a Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di 128.000 richiedenti asilo sono stati siriani. La guerra civile in Siria, iniziata nella primavera del 2011, ha provocato in Vecchio continente, minacciata dal massiccio arrivo di profughi di religione musulmana. L’estate del 2015 ha messo a dura ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] esso non è tenuto a professare una determinata religione così è indispensabile per la sua conservazione che ancora utilizzabili: E. Pinchia, P. C. B. e il suo pensiero civile, in Nuova rassegna, IV (1894), estratto; G. Faldella, Ricordi del vecchio ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] convinto che suo dovere fosse imporre dovunque la religione cattolica con conversioni in massa dei popoli vinti potenti, destinati a ricoprire in futuro importanti cariche nella vita civile.
Carlomagno volle anche che il latino si mantenesse in una ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] soprattutto in Germania, e con particolare applicazione alla storia civile e letteraria d'Italia" (Il Popolo d'Italia, di far degli operai "uomini coscienti di sé, educandoli alla religione del dovere, ed additando loro i propri diritti" (Il Popolo ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed etnia: «pagani», «turchi», «parti», «caldei».
Il Comune Firenze. Restò però centro di cultura e vita civile. Nel 1839 ospitò il primo congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...