GOGGIAM (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] , bufali ed elefanti; l'Abai ha coccodrilli e ippopotami.
Gli abitanti, di razza abissina e di religione cristiana copta, sono addensati specialmente nel Goggiam propriamente detto, dove si dedicano all'allevamento e all'agricoltura. Il commercio ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] , contengono al Medrizien e a Torat filoni di quarzo aurifero. La popolazione, prevalentemente di razza abissina e di religione cristiana (copta), parla il tigrè e abita in capanne di fango di forma speciale (hüdmò) quadrate e col tetto piano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] to Diocletian, Leida 1976; J. Teixidor, The Pagan God. Popular Religion in the Graeco-Roman Near East, Princeton 1977; E. Frézouls, II, 3, Milano 1975; S. Donadoni, Egitto romano ed Egitto copto, in CorsiRavenna, XXVIII, Ravenna 1981, pp. 103-118; F. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'Islam in Africa conta più aderenti di qualsiasi altra religione. Le ragioni e le modalità in base alle quali tale tradizioni etiopiche, confermate da fonti arabe (Ibn Hawqal) e copte, attribuiscono il collasso del regno a un'invasione da parte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ), Copenaghen 1945; I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, Chr. Courtois, Les Vandales et l'Afrique, Parigi 1955. Per l'arte copta: G. de Francovich, L'Egitto, la Siria e Costantinopoli: problemi di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] romano fino all'età cristiana, quando è diventata arte copta. A. è stata un centro produttore di numerose presso l'agorà di Cirene, in Ch. Dobias-Lalou (ed.), La religion dans la Cyrénaïque antique. Colloque International (Dijon, 21-23 mars 2002), ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in cui l'imperatore salì al trono segna l'inizio del computo copto: l'era dei martiri. Ad Antinoe Ariano, prefetto della Tebaide, organizzò non tacevano i contrasti con gli adepti delle religioni tradizionali e per dirimere le questioni si faceva ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Dio nel mondo. Data la strettissima relazione tra cultura e religione, la storiografia non può caratterizzarsi come scienza a sé, e ) comprendono testi egiziani di età faraonica e copta, fonti letterarie ellenistico-romane e bizantine, fonti ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Morizot, Timgad et son territoire, in L'Afrique, la Gaule, la religion à l'époque romaine. Mélanges à la mémoire de Marcel Le Glay, cristianesimo dei primi secoli. Secondo la tradizione copta l'evangelista Marco, appartenente a una famiglia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] era stato applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di storicità e d'Egitto, in quanto simili caratteristiche non appartengono all'arte copta. Si possono piuttosto supporre altri due motivi: uno è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...