Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] di quella aristotelica. A tal fine elimina gli aspetti dell’epicureismo tradizionalmente ritenuti incompatibili con i principi della religionecristiana. Nega che gli atomi siano eterni e di numero infinito e afferma che furono creati da Dio, cui ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] dalla minore islamizzazione dell’area, popolata da un consistente (e probabilmente maggioritario) numero di abitanti di religionecristiana – sebbene di rito italo-greco e quindi ritenuti poco affidabili dal punto di vista dei normanni –, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] e rotazione delle maggiori cariche istituzionali tra i più importanti gruppi del paese, anche sulla base della religione (cristiana o musulmana) dei dirigenti. L’appartenenza etnica ha acquisito un’importanza crescente a scapito di quella nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] cibo solido”; perciò l’intento che ci proponiamo in quest’opera è di esporre tutto ciò che concerne la religionecristiana nel modo più confacente alla formazione dei principianti. Abbiamo infatti notato che i novizi in questa disciplina trovano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] parti e costituiscono uno dei primi testi per i quali si è parlato di barocco.
L’Istituzione della religionecristiana di Giovanni Calvino è universalmente considerata un monumento della prosa francese: giurista, teologo e filologo di rara perizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] , sia nella versione latina, sia in quella francese, incomincia a chiarire i principali punti della sua idea di religionecristiana e di Chiesa, in un dialogo continuo e fittissimo con gli altri riformatori europei: Bucer, Melantone, Lutero e Zwingli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] non è legittimo pensare a certi temi che mi propongo. Come, ad esempio, io potrei avere l’intenzione di considerare se la religionecristiana si fondi veramente sulla rivelazione divina, ma mi è stato detto, oppure mi sono persuaso io, che c’è grave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , ma anche per esigenze della vita quotidiana. La magia medievale fonde, spesso senza distinguerli, riti propri della religionecristiana con pratiche magiche derivanti dal più antico mondo pagano. Piuttosto sfumate sono le differenze tra preghiere ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] provengono da Russia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Moldavia e Albania.
La quasi totalità della popolazione (98%) è di religionecristiana ortodossa e vi sono minoranze di musulmani (1,3%), ebrei, cattolici e protestanti. Lo stato fornisce sostegno ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ovviamente non resta documentazione. Tra i primi documenti del volgare (Castellani 19762), molti sono in qualche modo connessi alla religionecristiana per il contenuto, per la funzione o per il luogo in cui si sono collocati, o per queste ragioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...