Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] non mancano medici o curanti appartenenti al clero, soprattutto a quello regolare. In gran parte i medici professano la religionecristiana, ma nelle zone confinanti con i domini islamici, come appunto in Aragona, si osserva la presenza di curanti di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] da movimenti secessionisti) e il resto del paese, a prevalenza francofona.
Se il 40% della popolazione è di religionecristiana, l’altra metà si divide tra animisti (40%) e musulmani (20%). Questi ultimi, in particolare, sono presenti soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] del Seicento, spetta a John Milton, la cui opera, attraverso un’ardimentosa sintesi culturale fra tradizione classica e religionecristiana, tende a creare una letteratura decisa a incidere attivamente sul mondo per cambiarlo.
John Milton
Teoria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] le matrici nelle quali operano i principi per formare i corpi composti.
Alchimia, religione e mitologia
I rapporti tra alchimia e religionecristiana erano molto stretti nell’alchimia medievale che interpretava la trasmutazione dei metalli come un ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] Basso Impero divenne uno dei più notevoli centri urbani ispano-romani. In questo periodo si diffuse a S. la religionecristiana, come documentano ampiamente i testi, i quali evidenziano anche la ripercussione che nella città ebbe la persecuzione di ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] di A. Tomaselli, 1922, p. XIV).
Nel decennio successivo all’edizione di La Palingenesi, il suo atteggiamento verso la religionecristiana mutò e Rapisardi spostò l’asse del suo interesse verso l’esaltazione della natura, che raffigurò come «diva» per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] frutto del potere e bontà del Divino Artefice. Per Boyle la scienza sperimentale è un potente mezzo per rafforzare la religionecristiana e combattere l’ateismo.
Insieme ad altri membri del circolo di Hartlib, il giovane Boyle adotta e sviluppa le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] (1482), questi tentava una sintesi filosofica tra il pensiero platonico, la filosofia di san Tommaso e la religionecristiana.
Gli umanisti non sviluppano una teologia alternativa a quella della Chiesa, ma vanno orgogliosi di una certa autonomia ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] materna quale premessa e fattore della conversione alla religione della patria: «Se il sangue dei martiri della religionecristiana fu semenza di cristiani – così si sarebbe espresso Zambelli sulla soglia del patibolo – il sangue di noi uccisi ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] ’oggi nel diffuso utilizzo della lingua inglese e nel fatto che circa il 30% della popolazione è di religionecristiana. Questa percentuale è analoga a quella dei musulmani, retaggio della lunga dominazione araba e persiana, soprattutto sulla costa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...