NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] sempre più schiettamente musicali, allorché nelle primitive chiese d'Oriente andarono delineandosi i primi canti liturgici della religionecristiana. Non è, però, possibile stabilire quando e in quale maniera gli accenti prosodici greci poterono ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] e di costituzioni imperiali questo rapporto acquista sempre maggiore importanza e ciò per influenza soprattutto della religionecristiana: nel diritto giustinianeo l'evoluzione raggiunge il suo più completo sviluppo. Tale rapporto, quando si fondi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] nei confronti dei valori ideali che proponevano, come i fedeli si comportano nei confronti delle verità rivelate della religionecristiana. Dall'altro lato, modellarono anche i momenti fondamentali di comunicazione sulla base delle pratiche della ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] (v.), i trattati di storia e archeologia ebraica (v. bibbia, VI, p. 917; ebrei, XIII, p. 344).
Il tabernacolo nella religionecristiana.
Si dice propriamente tabernacolo l'edicola chiusa, posta nel centro dell'altare, nella quale si conserva la SS ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] ha una finalità religiosa, ed esso, secondo la definizione del Concilio Vaticano, dimostra l'origine divina della religionecristiana. Perciò, teologi più recenti insistono sulla sua natura di fatto sensibile. La dottrina corrente si può pertanto ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Pantaleo Carabellese
Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] , pur contro la ragione, anche nella prima fase del suo pensiero. E che questa sia l'unica possibile apologia della religionecristiana, egli cercò dimostrare in numerosi articoli e studî composti negli ultimi anni di sua vita, nei quali veniva anche ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] più importante e il loro linguaggio va diffondendosi sempre più nelle regioni limitrofe.
I Tagali sono di religionecristiana, ma ancora oggi mostrano qualche sopravvivenza di riti pagani. Quando gli Spagnoli sbarcarono nelle Filippine trovarono l ...
Leggi Tutto
SEPOLCRO
Fulvio MAROI
Emilio ALBERTARIO
Per il sepolcro dal punto di vista architettonico, v. tomba. Per il resto, v. morte; sepoltura. Qui ci occuperemo solo del diritto.
Diritto romano. - Il sepolcro [...] e in questa ampiezza lo ius sepulchri è incommerciabile, come il sepulchrum. Ma, nel diritto giustinianeo e nella religionecristiana, staccatosi il sepulchrum dai manes, lo ius sepulchri del titolare vivente si riduce allo ius mortuum inferendî e ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] ); d) la libertà per tutti gli stranieri di viaggiare in tutta la Cina con un passaporto; e) l'assoluta tolleranza della religionecristiana; f) un'indennità di 4 milioni di taels da pagarsi all'Inghilterra e di due milioni alla Francia, a titolo d ...
Leggi Tutto
TITOLO
Agostino Tesio
. Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa.
Ben diverso però fu il [...] dalle leggi e dai costumi del tempo, e moltiplicandosi assai il numero delle chiese con il diffondersi della religionecristiana, tale legge fu successivamente ridotta all'obbligo, tuttora vigente, che la pietra sacra di ogni altare abbia un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...