MERCIA
Reginald Francis Treharne
. Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] la resistenza. Penda si convertì al cristianesimo, Coenwalch del Wessex e Sigeberto dell'Anglia Orientale restaurarono la religionecristiana; nel 655 Penda, mentre invadeva la Bernicia con un potente esercito, fu sconfitto e ucciso da Oswy ...
Leggi Tutto
SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Agostino GAIBI
Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] già capoluogo di commissariato, con circa 15 Europei e 3500 ab. di razza abissina e di religionecristiana (copta), riposa in una depressione aperta ad E. sul ciglio dell'altipiano e circondata in parte da monti donde si ammira un vastissimo panorama ...
Leggi Tutto
GOGGIAM (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] , leopardi, bufali ed elefanti; l'Abai ha coccodrilli e ippopotami.
Gli abitanti, di razza abissina e di religionecristiana copta, sono addensati specialmente nel Goggiam propriamente detto, dove si dedicano all'allevamento e all'agricoltura. Il ...
Leggi Tutto
STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] e disgustosa polemica col Voss. Gli ultimi anni furono dedicati dal poeta alla compilazione di una storia della religionecristiana (Geschichte der Religion Christi, in voll. 10, 1806-18) che arriva fino alla morte di S. Agostino, e di altri scritti ...
Leggi Tutto
GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo
Almo Zanolli
Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] in cui Tiridate il Grande esplica il suo zelo per la religione idolatrica, G. fu perseguitato e imprigionato. Convertì poi Tiridate, e la religionecristiana fu dichiarata religione di stato. G. fu consacrato patriarca degli Armeni da san Leonzio ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] dell'altipiano, contengono al Medrizien e a Torat filoni di quarzo aurifero. La popolazione, prevalentemente di razza abissina e di religionecristiana (copta), parla il tigrè e abita in capanne di fango di forma speciale (hüdmò) quadrate e col tetto ...
Leggi Tutto
TEICHMÜLLER, Gustav
Guido Calogero
Filosofo e storico della filosofia, nato a Brunswich il 19 novembre 1832, morto a Dorpat (Tartu) il 22 maggio 1888. Libero docente a Gottinga nel 1860, divenne nel [...] 'io in ordine ad ogni problema filosofico e mostrando come a tale soggettivismo rispondesse pienamente anche la religionecristiana, quando fosse stata liberata dalle soprastrutture greche.
Principali scritti di storia della filosofia: Aristotelische ...
Leggi Tutto
TINTINNABULI
Guido Libertini
. Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a tronco di cono) ci sono pervenuti dall'antichità.
Essi infatti servivano [...] che abbiano avuto nel culto, dove col suono del tintinnabulum il nuntius indicava, come più tardi nella religionecristiana, il momento del sacrificio. La destinazione religiosa di questo genere di oggetti si desume anche dalle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
FORTUNAZIANO, Chirio (C. Chirius Fortunatianus)
Francesco ARNALDI
Autore di una Ars rhetorica in 3 libri; visse nel sec. IV. Probabilmente fu africano e di religionecristiana. L'Ars di F., quantunque [...] non sia che un libro scolastico in forma catechistica, composto con una certa indipendenza di giudizio, ebbe l'immeritata fortuna di destare tra i filologi numerose discussioni, specie per le possibili ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] che è la rievocazione del mistero pasquale di Cristo, della sua morte e risurrezione. La prima importante descrizione della l. cristiana si trova in Giustino, nel quale sono già definite le due parti essenziali della messa: quella dei catecumeni (con ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...