Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del 1537178 e il secondo del 1542179. Nel redigere il primo catechismo, riassunto dottrinale della sua Istituzione della religionecristiana (1536), Calvino si era ispirato ai due catechismi di Lutero, il Piccolo e il Grande catechismo180, pubblicati ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Dio, come già in Orosio, trasferisce le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religionecristiana, ove la Chiesa romana è rappresentata dalla basilica lateranense (e dunque opportunamente le custodisce). Proprio la scarsa fortuna ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] che ha caratterizzato i dopoguerra di tutti i Paesi europei.
La donna appare nella doppia veste rappresentata tradizionalmente nella religionecristiana dalle figure contrapposte di Eva e di Maria; l’una, la donna madre, incarna la virtù, ma anche il ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e soprattutto di evitare quegli aspetti rituali del paganesimo che sono percepiti come una superstitio incompatibile con la religionecristiana, ossia i sacrifici), dall’altro lato restituire il prestigio di civitas a una prospera comunità frigia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] una lunga eredità di differenze nelle istituzioni, nelle dottrine e nelle pratiche rituali dell’unica religionecristiana. Il contributo di altre religioni, da quella della diaspora ebraica a quella dell’espansione islamica, rese ancor più complicato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dottrine magiche alle quali si ispiravano Valentin Weigel, Oswald Croll e altri autori che cercavano di scalzare la religionecristiana con idee eretiche. Sennert non risparmiava critiche a Weigel e Croll, accusandoli di aver trascurato le scienze e ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e incaricati e per il quale il papa affida loro le nuove terre è soprattutto quello di portare la religionecristiana alle genti di quelle terre, tanto più che esse mostrano segni di particolare inclinazione (a evidente differenza dei musulmani ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tutta l’opera sua diverrà sospetta alla popolazione; la quale facilmente sarà indotta a credere che la religionecristiana non sia altro che la religione di una data nazione, abbracciando la quale uno viene a mettersi alla dipendenza di uno stato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Ricciardi o I martiri della libertà italiana di Atto Vannucci46 nella cui prefazione leggiamo:
«I martiri della loro religionecristiana dicevano ai loro carnefici: Voi volete distruggerci, e non avete forza né modo di raggiunger l’intento. Noi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] incaricandoli di ideare edifici destinati a svolgere funzioni fino ad allora mai sperimentate, come quelle attinenti alla religionecristiana, oppure commissionando loro la creazione dell’intero tessuto urbanistico per una nuova città, come nel caso ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...