La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] mostrando loro le acquisizioni della scienza occidentale (che si riteneva dimostrassero la superiorità della religionecristiana), sull'argomento della compatibilità etica del cristianesimo e del confucianesimo. Difesa soprattutto dai gesuiti ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] potenza e della gloria di Dio, perché ha le radici nella terra e i rami nel cielo. Anche nella religionecristiana Cristo viene chiamato "albero della vita". Le diverse decorazioni che appendiamo all'albero sono una rappresentazione dei doni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] re Alarico. I cultori di molti e falsi dèi che siamo soliti chiamare pagani, nel tentativo di imputare alla religionecristiana la distruzione della città, incominciarono con maggiore asprezza e animosità del solito a bestemmiare il vero Dio. Ardendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] canoni: l’Admonitio generalis del 789 e il capitolare dell’806 di Carlo Magno estendono il rispetto della religionecristiana a tutti i sudditi dell’impero carolingio, con riguardo anche alla proibizione dell’usura (Capitularia regum Francorum, hrsg ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] radicato dal punto di vista ideologico. In effetti, la continua e sempre più diffusa propagazione della religionecristiana comportava costi notevoli quanto alla condizione morale dei suoi membri, perché la quantità difficilmente può accordarsi con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] . A partire dal XVI sec., i missionari europei, primo fra tutti Matteo Ricci (1552-1610), insieme alla religionecristiana introdussero infatti in Cina anche le scienze naturali europee. Il 'sapere occidentale' (xixue) messo a disposizione da questi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] ; se ancora la polemica erasmiana attaccava l'uso delle immagini classiche per i temi e i personaggi della religionecristiana, il D. giustificava quest'uso in nome della dignità retorica del linguaggio classico, tanto da potersi domandare: "Quis ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] , come si legge nella epistola dedicatoria, sembrano riconoscere i principi più importanti del loro potere nell’adorazione della religionecristiana e nell’amore per i sudditi28. Secondo il giudizio di Varenne, Costantino, ossia il primo imperatore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] metodi di coltivazione, di nuovi mezzi di trasporto e dallo sviluppo della specializzazione artigianale. L’introduzione della religionecristiana in Polonia era molto vantaggiosa e costituiva quasi una conditio sine qua non del successo per il gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] è l’emblema del colonizzato, che viene istruito come un bambino affiché impari la lingua inglese e la religionecristiana. La questione dell’imposizione del linguaggio e della cultura dominante raffigurata attraverso il rapporto tra il padrone e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...