La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] sempre state fonte di una visione comune del mondo che permetteva una vera deliberazione sul bene comune. La religionecristiana in Occidente, infatti, è stata per anni una sorgente spirituale e intellettuale di riflessione sulla natura del bene ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] storia. Ratzinger osserva come l’avvento del cristianesimo a Roma abbia trasformato la relazione tra politica e religione. La religionecristiana ha come misura la verità, che è assoluta e non soggetta alle consuetudini della politica; perciò, non ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religionecristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] La venerazione per i santi si è diffusa nel IV secolo, quando le persecuzioni ebbero fine e le basiliche in onore degli eroici testimoni della fede vennero innalzate. È specialmente dopo il Concilio di ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] , come siamo stati una luce nelle tenebre e come abbiamo combattuto per la pace aiutando tutti, indipendentemente dalla loro religione».“I cristiani aiutano tutti.” Questa è la frase che si sente dire da qualsiasi persona nel Levante a cui si chiede ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] risalente proprio alla metà del IV secolo. La parte greca del testo contiene infatti molte formule religiose cristiane che mostrano come la nuova religione fosse già ampiamente diffusa a corte: «Nella fede in Dio, e la potenza del Padre, del Figlio ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] 25 dicembre è stata una data importante per molte religioni antiche a causa della sua vicinanza al solstizio d’ festa dell’Annunciazione il 25 marzo, la coincidenza della festa cristiana con i vari culti delle divinità solari non è una fatalità ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i campi del mondo». Non sorprende che sia stata la tradizione cristiana a intercettare e riassumere i segni del cambiamento. Linee ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] interno sono presenti tutte e tre le principali religioni abramitiche e un numero elevatissimo di fedi tradizionali. mare. Lalibela è un luogo di importanza fondamentale per la cristianità etiope ed è ancora oggi meta ininterrotta di pellegrinaggio e ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] e somiglianza non era posta sull’etnia o sul colore della pelle, ma sulla religione, e l’Etiopia faceva pienamente parte dell’ecumene cristiana. “Differenza” e “vicinanza” sono concetti sempre legati al contesto e alle relazioni, non posseggono ...
Leggi Tutto
È stata scarcerata Asia Bibi, la donna pakistana di religionecristiana che ha trascorso otto anni nel braccio della morte in seguito a una condanna per blasfemia. La Corte suprema del Pakistan ha infine [...] decretato la sua assoluzione la settimana sco ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...
Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana
(Génie du christianisme ou beautés de la religion chrétienne) Opera di F.-R. de Chateaubriand pubblicata qualche giorno dopo il concordato con la Chiesa di Roma (8 apr....
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità attraverso processi di reduplicazione...