OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; i cattolici, il 35,02, il 35,61 e il 36,43%; i senza religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl' tipo. Circa un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del territorio e si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] domiciliata; 5. nel diritto giustinianeo, l'appartenenza a diversa religione (cristiani e ebrei); nel diritto postgiustinianeo, l'appartenenza a diversa secta cristiana (ortodossi ed eterodossi). Giustinianei e bizantini, sospinti dall'influenza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Macedonia, si aggiunsero e il contrasto di religione e l'indole dei Turchi e il loro stesso ordinamento amministrativo. L'islām stabiliva una netta separazione fra i dominatori e i sudditi cristiani. Questa separazione giovava ai primi in quanto ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] tres personae nell'unica sostanza o natura. La concezione cristiana attribuisce con ciò decisamente a Dio, e addirittura moltiplica, difesa, il diritto del lavoro, il diritto di religione il diritto di educazione artistica e scientifica, il diritto ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] del Protocollo addizionale al citato Accordo riguardo all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, che è stata attuata con d. sono state sottoscritte due nuove, con l'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e con la Chiesa ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] delle credenze primitive le analogie con le verità della religione cattolica. Peraltro l'O. si contentò di Le scuole e l'istruzione in Italia nel Medioevo, Firenze 1895; La civiltà cristiana nel suo primo formarsi (sec. V), trad. e introd. di A. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che può solo venirle dalla divinità, ha riacceso il lume della fede cristiana nella stessa grotta di Asklepios dove sgorgava l'acqua salutare.
Ma, per fortuna, la nuova religione non tutto distrusse: essa disereda i vecchi dèi ed occupa qualcuno dei ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e di danaro. Per battere il Turco occorrerebbero "popoli cristiani fedeli a Dio" e "principi" determinati a lottare " "non è cosa che renda communemente più credibile la pietà et la religione altrui che la carità". E c'è chi a Venezia arde di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] portare avanti il disegno di realizzare una "società cristiana", l'utilizzo delle parrocchie come centrali organizzative per come le autorità tollerino che "sia impunemente insultata la religione di una città, sia posta in dileggio una classe di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della comunità Konjo nell'isola indonesiana di Celebes, di religione musulmana, il mito associato al praho, la tipica un altro lungo periodo di lotta tra i musulmani e i cristiani per il dominio del Mediterraneo orientale e occidentale.
I difficili, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...