• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [2547]
Religioni [614]
Biografie [620]
Storia [461]
Arti visive [223]
Storia delle religioni [163]
Filosofia [160]
Archeologia [172]
Temi generali [154]
Geografia [112]
Diritto [145]

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] analisi della problematica storica e formale, con acute osservazioni sul processo di simbiosi tra cultura classica, religione cristiana e civiltà anglosassone, egli ricava dalle scarne note autobiografiche inserite nel poema l'immagine del suo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] con forza sul solidarismo interclassista, sui doveri di sottomissione alle autorità politiche e sulla funzione sociale della religione cristiana, "base" e "anima della legislazione" del "mirabile" governo monarchico- austriaco (pp. 48, 51-55, 58-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

GUARNIERI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Silvio Simona Carando Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] tempestivo. Il tema che sottende è una riflessione sulla morte che, per il G., può non trovare conforto nella religione cristiana ma forse neppure, o almeno non del tutto, in una "religiosità marxista": dagli anni Cinquanta, il tempo di Bepi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FIERA LETTERARIA – MACHIAVELLI – PONTEDERA – TIMIŞOARA

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] al sacramento cristiano (ibid., I, pp. 162 ss.) - senza indulgere peraltro, mai, alla troppo facile distinzione faziosa tra o religione" cristiana e "superstizione" pagana (ibid., I, p. 238). Appunto perché il D. fu, in ultima analisi, un uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , conservati nella Biblioteca Guarnacci di Volterra: Mss., 5570: Scritti vari (4 filze); 5571: Della verità della religione cristiana, cattolico-romana, Poesie di Zelalgo Arassiano; 5572: Versioni dell'Ecuba di Euripide; 5816: Origini italiche; 12091 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] o di sentimenti rivoluzionari, e nel 1799 nella stessa città uscirono ben otto torni di un Trattato della religione cristiana di Giacomo Abadie,tradotto in italiano con annotazioni, cuiattese con la collaborazione di Faustino Bendiscioli. Ma le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Anton Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Anton Filippo Niccola Carranza Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] in risposta ad una lettera poetica francese, XII sonetti contenenti le prove principali della Religione cristiana, il tutto illustrato con critiche e filosofiche annotazioni, pubblicati in aggiunta all'edizione aretina della traduzione del Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – ESISTENZA DI DIO – ARCADIA DI ROMA – AGRICOLTURA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Anton Filippo (1)
Mostra Tutti

FRACCO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCO, Ambrogio Franco Pignatti Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] : il F. anzi, senza adottare una precisa interpretazione filosofica della mitologia, accoglie tradizioni e credenze estranee alla religione cristiana, in base a uno spirito sincretistico per lo più arbitrario e fantasioso ma basato su antichissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] "di lungo tempo rinunziato alla messa e a tutto il papato" e che voleva "vivere e morire nella confessione della vera e cristiana religione". A Londra, in epoca compresa tra il tardo 1569 e i primi del '72, lo ricorda Pietro Bizzarri in colloquio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] soccorso; dall’altro dalla corrente della ‘democrazia cristiana’ che, traendo impulso dall’enciclica sociale di Leone e la Chiesa; con esso il cattolicesimo cessa di essere considerato religione di Stato. In seguito a contrasti esplosi tra la DC e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianità
cristianita cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali