Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] 'interno della tomba, come si vede nelle costumanze egizie o etrusche, o dorma in attesa della resurrezione dei venerati come appartenenti a santi o a martiri. Con la nuova religione, all'idea della necropoli si sostituisce quella del cimitero, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] loro eccezionalità. Del resto, l’azione cultuale fondamentale della religione greca, fin dalle origini, è il sacrificio, e la dal VII secolo a.C., e determinato da suggestioni del mondo egizio e vicino-orientale; ma che è anche la logica conseguenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] del ruolo dell’uomo nel mondo.
Lo scopo di una religione filosofica è per Ficino il rinnovamento dell’uomo. La redenzione attribuiti dalla tradizione a Ermete Trismegisto, presunto sapiente egizio vissuto prima dei filosofi greci e forse prima di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] ormai scisso ogni legame con la religione tradizionale. Naturalmente non bisogna immaginarsi di teoremi meccanici Archimede, che soggiorna per qualche tempo nella città egizia. Ad Alessandria è presente anche Euclide, autore dei fondamentali Elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] come Kircher, cercano verità divine e significati arcani nei geroglifici egizi.
I Rosacroce
Nel 1614 appare in Germania uno scritto anonimo stregoneria, pericolosità per la morale e per la religione. Fra i più famosi detrattori dei Rosacroce ci sono ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] medicina.
Infine, non si può comprendere la civiltà egizia se non si studia anche la sua religione, perché già nel mondo antico gli Egizi erano considerati il popolo più religioso. In realtà la religione è uno degli argomenti più complessi, sia per ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] , che in questo caso è "antica sacerdotessa greca o egizia". Inoltre, se scriviamo in italiano porta e porto, possiamo mondo, poiché in arabo sono scritti i testi sacri della religione islamica praticata da numerosi fedeli in vaste zone del globo.
...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] la natura, l’elemento religioso, che interpretava e aiutava a curare la malattia. Anche la medicina egizia era fortemente legata a magia e religione e curava con riti, formule e incantesimi, ma vantava anche una buona organizzazione sanitaria, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] formare i corpi composti.
Alchimia, religione e mitologia
I rapporti tra alchimia e religione cristiana erano molto stretti nell’ vita) faccia parte di un’antichissima sapienza d’origine egizia, di cui sarebbe rimasta traccia nei testi che formano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] alla magia da un lato e alla mitologia e alla religione dall’altro. Ciononostante, i papiri sono veri e propri trattati
Medicina e mummificazione?
Quale relazione abbia la medicina egizia con le pratiche di mummificazione in uso dall’Antico ...
Leggi Tutto
politeismo
s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...