La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] allo sviluppo di nuove tendenze. Un approfondimento sulle pratiche vestimentarie islamiche, estremamente variegate nei diversi Paesi di cultura e religioneislamica, esula dagli obiettivi di questa breve rassegna, ma è opportuno sottolineare ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] cammino dei nazionalismi europei, dal nazionalismo risorgimentale a quello totalitario. Le credenze religiose – soprattutto la religioneislamica – hanno altresì avuto un ruolo decisivo nella formazione di questi nazionalismi e nella rivolta contro l ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] l'eguaglianza etnica e sociale della sua gente. Tutti ricordano l'inflessibile risolutezza con cui scelse di abbracciare la religioneislamica e di non aderire alla guerra in Vietnam, decisioni radicali che confermano il suo impegno morale e politico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] eseguite negli osservatori (e anche quelle dei singoli astronomi) non ha attinenza con le esigenze della religioneislamica. Inoltre, per soddisfare tali esigenze sarebbero state necessarie osservazioni a scala ridotta in molti luoghi diversi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] religioso più significativo era probabilmente costituito dalla credenza nella resurrezione del corpo che rappresenta per la religioneislamica, così come per quella cristiana, uno dei fondamenti dottrinali e presuppone, almeno nella credenza popolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] metà del 12° sec. prevalse il pensiero di Avicenna (980-1037), prima grande sintesi di aristotelismo, neoplatonismo e religioneislamica, nel 13° sec. ricevette maggiore attenzione Averroè (1126-1198), la cui influenza attraversò tutto il Medioevo e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] o negli Stati Uniti l’implementazione della legislazione antiterrorismo, spesso focalizzata su gruppi e cittadini di religioneislamica, ha prodotto un diffuso senso di discriminazione (Schiffauer 2008). Pur seguendo percorsi diversi, gli attivisti ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] , durante la Quaresima, ossia nei 40 giorni che precedono la Pasqua, si richiede ai fedeli moderazione nel cibo.
Nella religioneislamica si chiama Ramadan il mese dell'anno lunare musulmano nel quale i credenti non devono mangiare né bere (e neanche ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] ); per altro verso, con il diritto di Stati che risentono dell’influenza della religioneislamica o addirittura fanno proprio il diritto islamico in materia di famiglia ed accolgono soluzioni quali la limitazione della capacità matrimoniale della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] o pratiche mediche esistenti e comunemente accettate, sia per rifiutarne altre ritenute inconciliabili con i principî della religioneislamica. Essi inseriscono talvolta, oltre a vere e proprie citazioni dal Corano, anche alcune interpretazioni del ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...