Regione del Sudan situata a SE del lago Ciad, tra il fiume Sciari e i rilievi del Ghera, al confine con l’Uadai.
Costituiva uno Stato indipendente la cui fondazione si fa datare agli inizi del sec. 16°, [...] e pare dovuta a un capo dei Kenga, che avrebbe assoggettato e unificato i vari elementi etnici preesistenti, imponendo la religioneislamica. ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] di Gaza, portato a termine dal governo Sharon nel 2005.
F. islamico
Il termine f., applicato alla descrizione delle relazioni fra società, politica e religioneislamica, riveste in Occidente una connotazione negativa, mentre nelle società arabe la ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] diviso in Impero d’O. e Impero d’Occidente e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religioneislamica.
Dopo che i viaggi di Marco Polo rivelarono agli Europei l’esistenza del mondo cinese, che rientrava in un ambito ...
Leggi Tutto
Popolazione semibantu della Nigeria orientale, stanziata lungo il medio corso del Benué. Sono di religioneislamica. Gli J. costituirono in passato un importante regno, invadendo nel 17° sec. Kano e parte [...] del territorio haussa a N, da cui furono scacciati nel 1680. Successivamente subirono fortemente l’influsso della cultura yoruba; originariamente agricoltori, adottarono in seguito l’allevamento bovino ...
Leggi Tutto
Religioso (1010 circa - 1077), insegnò nella scuola vescovile di Augusta e fu nominato preposto e poi vescovo (1064). Scrisse un poema in 571 distici, Vita Machometi, già falsamente attribuito a Ildeberto [...] di Lavardin, ampliando la leggenda diffusa in Occidente secondo cui la religioneislamica sarebbe stata suscitata in Libia da un negromante evaso da Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
(galla Arsi, amarico Arusì) Uno dei più importanti gruppi del ceppo Galla dell’Etiopia, stanziato nell’area centro-meridionale, interamente montagnosa e a economia agricolo-pastorale. Sono divisi in società, [...] la maggior parte di religioneislamica; minoritaria la componente cristiana (monofisiti etiopici o cattolici). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] rilevante è la diffusione del curdo (12%). La religione è quella musulmana.
La geografia economica della Turchia, è, insieme a quella araba e persiana, fra le principali letterature islamiche. I suoi inizi si collocano in Anatolia, tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei Borboni ugonotti ora dei Guisa cattolici. Le guerre di religione, del resto, si susseguirono incessantemente e la F. stessa sospese il trattato di Schengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto del lavoro esplose la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] circa 1/3 parla anche i dialetti berberi. Tra le lingue straniere la più diffusa è il francese. Religione assolutamente prevalente è l’islamismo, cui si affiancano esigue minoranze cattoliche ed ebraiche.
Nel 1921 la popolazione del M. ammontava a 3 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dalla Cina verso occidente. Qui, intanto, l’affermarsi dell’Islam, se da un lato rese sempre meno facili i viaggi ; durante il regno di Aśoka (274-32) il buddhismo diviene religione ufficiale e si diffonde verso l’Indocina.
In Cina inizia sotto ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...